POLITICA

Lombardia, Gallera: “Per la riapertura la data utile è l’8 giugno”

[scJWP IdVideo=”cDNdHw3m-Waf8YzTy”]

L’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, a margine dell’inaugurazione della nuova terapia intensiva dell’Ospedale Sacco di Milano, invita alla prudenza in tema di riaperture. “C’è un governo, ci sono degli indicatori raccolti a livello nazionale, lavoriamo tutti insieme. Io dico che ci vuole ancora prudenza per capire se siamo in una fase nuova e diversa oppure no”, dice Gallera parlando della possibile riapertura dei confini regionali il 3 giugno, spiegando che “per fare delle valutazioni complessive bisogna avere pazienza e valutare i dati complessivi sui contagi. La data cardinale per me riamane l’8 giugno”.

Gallera torna sulla polemica tra Regione Lombardia e Gimbe

“Siamo la Regione che fornisce meglio i dati, addirittura con tutte le valutazioni di inizio sintomi, solida, puntuale, dettagliata, fin dall’inizio siamo stati molto trasparenti. Ora che Gimbe dia giudizi sommari totalmente inappropriati è sbagliato e non è consentito”. È la replica di Giulio Gallera all’analisi della Fondazione Gimbe, che ieri ha avanzato il sospetto che la Lombardia “aggiustì i dati”, segnalando alcune “stranezze”. Dichiarazioni che hanno poi portato alla reazione della Regione Lombardia, che ha annunciato querela. “Oggi”, ha spiegato l’assessore, “escono i dati dell’Istituto Superiore di Sanità. Noi li mandiamo tutte le settimane. C’è un sistema di indicatori secondo noi migliorabile, ma lasciamo che chi sa fare questo mestiere lo faccia”. Gallera si è detto dispiaciuto per la controversia con Gimbe: “A me spiace”, ha dichiarato, “perché Nino Cartabellotta l’ho sempre incontrato, è una persona seria e Gimbe una fondazione solida. Se poi però le valutazioni si fanno su delle schermate che vengono date e non sui dati che vengono forniti con una grande puntualità”, secondo Gallera “è sbagliato e non è consentito”.

In Lombardia, ha concluso Gallera, “stiamo facendo attività di screening articolata e ampia. È partito il Governo con lo studio di sieroprevalenza e ha fatto poche centinaia di test”. Al momento noi siamo già a più di 150 mila sierologici fatti sugli operatori sanitari, sulle persone. È chiaro che più andiamo a cercare e ad allargare lo spettro e più emergono certe situazioni. Stiamo facendo un lavoro approfondito in Lombardia”.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago