POLITICA

Lockdown per i non vaccinati? Le diverse opinioni di Fontana e Zaia

Lockdown per i non vaccinati: sì o no? Mentre il governo italiano sta riflettendo sul da farsi (basandosi sul modello austriaco), i presidenti di Regione stanno elaborando un piano per evitare di penalizzare coloro che si sono vaccinati, in caso di cambi di colore. Tuttavia le opinioni tra i vari amministratori locali non sembrerebbero essere del tutto concordi sul tema. Nella giornata odierna, giovedì 18 novembre, sono state pubblicate su due autorevoli quotidiani le interviste ad Attilio Fontana e Luca Zaia.

Fontana: “Un’altra chiusura totale sarebbe un disastro”

“Tuteliamo prima di tutto la libertà di chi ha fatto il proprio dovere, vaccinandosi”. Lo sostiene in un’intervista alla Stampa il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, per il quale “un altro lockdown sarebbe un disastro”. Parlando quindi della scelta dell’Austria, sul lockdown per i non vaccinati, aggiunge: “Finché si può evitare è meglio. Le questioni vanno affrontate con gradualità: da noi non ci sono i problemi che hanno in Austria e noi non abbiamo niente da chiudere. Il giorno in cui dovessero dirmi che la Lombardia dopo una settimana potrebbe diventare gialla, ecco a quel punto proverei a tutelare meglio per quella settimana gli otto milioni di vaccinati. Insomma Fontana non ha dubbi. Chi ha fatto il proprio dovere va tutelato: se la situazione dovesse evolversi in senso negativo, ci dovranno essere limitazioni che non vadano a colpire chi si è vaccinato”.

Zaia: “Imporre il lockdown ai non vaccinati sarebbe un errore”

“Imporre il lockdown ai non vaccinati sarebbe un errore, ha oggettivi limiti costituzionali. Dovremmo investire di più sul dialogo convincendo gli irriducibili a vaccinarsi. Comunque, ogni decisione la prenderemo assieme, fra governatori”. Così invece in un’intervista al Corriere della sera Luca Zaia, presidente della Regione Veneto. Sull’ipotesi di vaccino obbligatorio l’ex ministro dell’Agricoltura aggiunge: “Qualcuno può forse pensare che in questo Paese si possano accompagnare i cittadini coattamente a vaccinarsi?”. Insomma: il tema delle limitazioni per chi non ha ancora raggiunto l’immunità e del Green pass rafforzato non ha ancora trovato una soluzione che vada bene per tutti.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago