Categories: POLITICA

Lavoro, Valditara: “Il sistema formativo in Italia non funziona”

In Italia, da sempre, pochi temi sono delicati come quelli che riguardano scuola e lavoro.

Due mondi che negli ultimi anni sembrano sempre più scollati tra loro e ai quali sempre più persone nel nostro Paese hanno iniziato a guardare con poco ottimismo.

Le difficoltà che lo Stivale sta riscontrando ormai da parecchio tempo sia nel settore lavorativo che in quello scolastico sono sotto gli occhi di tutti e non basterebbe un libro per elencare tutte le problematiche da risolvere in quelle che dovrebbero essere due forze trainanti in qualsiasi Paese civilizzato.

Finché non porremo rimedio ad alcune di esse, sarà però impossibile sognare un futuro migliore.

Per questo, bisogna cominciare ad agire ora.

Valditara: “Serve rifondare profondamente il sistema”

A tornare a parlare delle difficoltà legate al mondo del lavoro e quelle riguardanti il settore scolastico è stato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Intervenuto nel corso di un convegno a Milano e riguardante la formazione professionale, ha dichiarato:

“Un problema che riguarda tutta Italia è la difficoltà di reperimento del personale. I dati la danno ormai in crescita al 45.6%. Ciò significa che non riusciamo a dare la possibilità ai ragazzi di essere assunti e questo succede perché spesso non hanno le competenze necessarie o le hanno in modo inadeguato. Vuol dire che il sistema formativo non funziona“.

Il Ministro della Lega ha quindi aggiunto:

“Dobbiamo riportare la cultura del lavoro nelle scuole. Serve rifondare profondamente il sistema”.

Il Ministro dell’Istruzione: “Dobbiamo far partire sperimentazione negli ITS”

Soffermatosi nello specifico sul tema legato al rapporto scuola-lavoro, Valditara ha affermato:

“Ritengo che noi dobbiamo far partire una sperimentazione, a cominciare dall’idea della filiera e del campus, per collegare l’istruzione con gli ITS (Istituti Tecnici Superiori, ndr)”.

Ma di cosa si tratta e qual è l’obiettivo finale?

Lo ha spiegato direttamente il Ministro dell’Istruzione:

“Parlo di un 4+2 a livello sperimentale. Un modello avanzato, che vogliamo avviare e su cui apriamo un dibattito. L’obiettivo è garantire ai ragazzi un lavoro e al mondo dell’impresa di non sollevare più queste grida di dolore”. 

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago