[scJWP IdVideo=”GyZC44OM-Waf8YzTy”]
Si è svolto a Roma, a Palazzo Chigi, un incontro tra il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil per affrontare la tematica della sicurezza sul lavoro. Una questione che deve essere affrontata e risolta quanto prima alla luce delle troppe morti bianche avvenute anche nel 2021.
“Incontro utile e proficuo. Si sono individuati alcuni interventi di medio periodo e altri su cui stiamo già lavorando“, ha commentato il ministro Orlando. “C’è accordo nel lavorare in questa direzione. Il confronto con i sindacati è partito dal tema che va affrontato prima di ogni altro, ovvero la sicurezza, visto che riguarda la vita delle persone“, ha concluso Orlando.
[scJWP IdVideo=”S20UkmJt-Waf8YzTy”]
Maurizio Landini, segretario generale Cgil ha ammesso che durante la riunione non si è discusso di salario minimo, in quanto non era un tema all’ordine del giorno. Tuttavia, Landini ha ribadito l’importanza della questione. “Se il salario minimo è una priorità? Noi abbiamo da tempo indicato la questione che riguarda il superamento dei contratti pirata e di dare importanza ai contratti nazionali. Ciò significa garantire i diritti nei lavori di tutti, colmando aspetti normativi che oggi non ci sono“, ha affermato Landini.
[scJWP IdVideo=”uzA9GJpJ-Waf8YzTy”]
Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil, ha sottolineato gli obiettivi raggiunti durante l’incontro a Palazzo Chigi, per arginare gli infortuni sul lavoro. “Si è deciso di costruire una banca dati centrale per gestire gli infortuni e conseguentemente le sanzioni“, ha commentato Bombardieri. “Si è deciso inoltre di avviare un percorso per la prevenzione e di accelerare le assunzioni degli ispettori che dovrebbero agevolare le verifiche“, ha concluso.
[scJWP IdVideo=”UDG5iORx-Waf8YzTy”]
Luigi Sbarra, segretario generale Cisl, al termine dell’incontro, ha sottolineato gli aspetti positivi, tuttavia ha affermato che è necessario compiere maggiori sforzi per migliorare la sicurezza sul lavoro. “Questa lunga scia di sangue non è accettabile: ciò perché serve un forte intervento a contrastare questo odioso fenomeno“, ha sottolineato Sbarra. “L’incontro è stato positivo, c’è stata una forte disponibilità da parte del Governo per assumere ispettori affinché rafforzino ispezioni e controlli. È un segnale importante ma non è sufficiente“, ha concluso il segretario generale della CISL.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…