Categories: POLITICA

Landini: “Necessario cambiare il modello basato sulla precarietà”

Maurizio Landini ai margini dell’evento di presentazione del libro di Pasquale Tridico ha dichiarato quanto segue: “Superare le politiche dell’austerità impegna tutte le organizzazioni a mobilitarsi. Bisogna mettere al centro l’aumento dei salari, non tornare al patto di stabilità. Occorre costruire un Europa sociale. Questo rafforza la nostra volontà di cambiare le leggi sbagliate. Ritengo necessario continuare la mobilitazione sino a che non vedremo dei risultati. Dall’agenda indicata dal governo mancano molti temi, per quanto ci riguarda la mobilitazione deve proseguire ed allargarsi non solo a dipendenti e pensionati, ma tutti i cittadini che vogliono affermare i propri diritti. Dalle piazze arriva una domanda: proseguire sino ai risultati. E io non ne vedo. Il governo prosegue su una via non accettabile per noi. C’è bisogno di allagare il fronte al diritto alla salute, all’abitare, all’istruzione. Ritengo necessario cambiare modello basato sulla precarietà“.

“Legislazione sulle pensioni folle, opposta alla Costituzione”

Il segretario generale della Cgil ha poi parlato delle pensioni. “Per avere una pensione occorre un lavoro non precario. Bisogna alzare i salari e riformare il fisco. La ricchezza va ridistribuita. Va messo mano anche al sistema pensionistico che penalizza donne e giovani e non fa alcuna differenza sul tipo di lavoro che le persone svolgono. La legislazione è folle, occorre cambiare alcune leggi opposte ai principi e ai valori della Costituzione. Il lavoro deve permettere alle persone di vivere dignitosamente, occorre battersi con i mezzi a disposizione“.

Morti sul lavoro, Landini: “Cinque in un giorno, inaccettabile. Agire su formazione e prevenzione”

Infine, Landini ha affrontato il tema delle morti sul lavoro. “I cinque morti di ieri confermano una media di tre decessi al giorno. Inaccettabile. Molti di quelli che perdono la vita sono precari. Un morto era al suo primo giorno di lavoro. Questo dà l’idea di come agire su prevenzione, conoscenza, formazione e funzioni ispettive mentre questo governo taglia sugli ispettori, sulla formazione e sulla spesa sanitaria pubblica. Al lavoro si entra formati, non si va senza tutele. Sicurezza e salute sono diritti inalienabili, non solo nel lavoro ma anche nella quotidianità. Molti non sono in gradi di curarsi e il Governo ha annunciato una ulteriore riduzione della spesa pubblica per la Sanità. Non siamo disposti ad accettarlo. Mobilitazione generale? Non decido da solo, prenderemo insieme le decisioni generali, con le altre sigle saremo insieme a Palazzo Chigi e poi si deciderà come proseguire“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

15 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago