POLITICA

La maturità cambierà di nuovo. Valditara: “Sarà come prima della pandemia”

Se c’è un momento della vita scolastica che nel corso degli ultimi anni è stato stravolto in più di un’occasione, quello è di sicuro l’esame di maturità. Nel corso di un’intervista alla Stampa, Giuseppe Valditara, il ministro dell’Istruzione e del Merito, ha dichiarato che nel corso del 2023 la temutissima prova tornerà a svolgersi come prima dell’emergenza Covid-19. L’esponente della Lega ha sottolineato che la legge del 2017 che regola l’esame di Maturità è ancora in vigore. “Prima di decidere ho sentito esperti e addetti ai lavori”, ha spiegato. La scelta di tornare alle “vecchie” modalità d’esame “è parsa la soluzione più ragionevole”. Non sono esclusi degli interventi nel caso in cui “dovesse funzionare male, ma l’idea che si cambi la maturità solo per mettere un timbro trovo sia inappropriata”.

Maturità, Valditara: “Il colloquio interdisciplinare deve valorizzare le competenze”

Valditara ha sottolineato che “il colloquio interdisciplinare della maturità deve valorizzare le competenze degli studenti e verificare la loro capacità di fare collegamenti tra le materie. Non deve esserci l’interrogazione in italiano, greco o in matematica. Su questo invierò una circolare che chiarirà esattamente come andrà svolto il colloquio.”

Secondo il ministro, il ritorno alle modalità di esame precedenti al periodo pandemico indicano che l’emergenza è finita, perlomeno per quanto riguarda la maturità. “Poi che abbia lasciato degli strascichi è evidente. L’aumento del bullismo, uno smarrimento di molti giovani che si trovano più in crisi nell’affrontare il percorso scolastico. Mi riferisco alla sempre più accentuata assenza di socializzazione”.

Non è mancata una piccola parentesi sul tema delle occupazioni. “Per me vale il principio che chi rompe paga. Se ci sono dei danni, questi vanno perseguiti innanzitutto civilmente. Ci vuole un patto di legalità che renda responsabili le famiglie, o gli studenti maggiorenni, per i danni compiuti”. Valditara, infine, ha parlato delle ultime decisioni relative ai docenti: “Pagando di più gli insegnanti più formati e con responsabilità particolarmente delicate come i docenti tutor, noi intendiamo valorizzare il merito di chi si assume particolari responsabilità”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago