Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha affermato: “Deve essere la risposta europea e aggiungo la risposta occidentale alla politica, non soltanto della Cina, ma anche della Russia in Africa. Qualcuno utilizzando i mercenari, altri le aziende. L’Europa deve ritrovare un ruolo con l’Africa per costruire meglio il proprio futuro. Pensiamo alla capacità che noi italiani abbiamo non soltanto per i gasdotti ma anche le connessioni elettriche come ad esempio in Tunisia, l’Egitto e la Libia. Penso ad uno sviluppo per la tecnologia spaziale in Africa attraverso il nostro centro spaziale in Kenya. Vorremmo che questa base spaziale abbia una nuova storia, diventando il centro di formazione e assistenza per i satelliti che consentiranno all’Africa una propria costellazione satellitare. Pensiamo che un’altra partnership si possa sviluppare sulle materie prime critiche che oggi sono monopolio della Cina“.
“Inizia un percorso. Poi bisogna dalle idee, dalle politiche, metterle a terra, che è la cosa più difficile. Però bisogna partire“. Così Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia, fuori palazzo Madama.
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…
Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…