In Slovacchia ha vinto il partito filorusso Smer dell’ex premier Robert Fico, seguito da quello liberale e centrista Slovacchia Progressista. Fico è già stato primo ministro in passato, esattamente tra il 2006 e il 2010 e tra il 2012 e il 2018. Le trattative per la formazione del governo inizieranno già nelle prossime ore.
Le posizioni del politico sembrano chiare: durante la campagna elettorale aveva promesso di fermare l’invio di armi in Ucraina, di ostacolare l’adesione dell’Ucraina alla NATO e di opporsi alle sanzioni contro la Russia. I chiari propositi del leader di Smer fanno crescere una certa preoccupazione nei Paesi europei che sostengono l’Ucraina. Al momento l’unico paese dell’Unione Europea contrario all’invio di aiuto militari all’Ucraina è l’Ungheria, guidata dall’autoritarismo di Viktor Orbán.
Michal Simecka, il principale rivale di Robert Fico sottolinea: “Non siamo ipermoderni. Solo civili“. “In gioco in queste elezioni c’è il futuro dell’Europa. Una scelta tra il passato, con il pericolo dell’isolamento internazionale e lo spostamento verso la Russia, e il futuro di un’Europa forte e democratica” ha detto al Corriere della Sera. Il leader del partito di centro-sinistra Slovacchia progressista e vicepresidente del Parlamento europeo ha 39 anni, è laureato in scienze politiche e ha un passato da giornalista. Sul leader di Smer non ha dubbi: “Insieme ai partner estremisti, Fico vuole riportare la Slovacchia a un passato in cui gli oligarchi dominavano lo stato“.
L’ex premier Robert Fico si era dimesso nel 2018 per la vicenda dell’assassinio del giornalista Ján Kuciak e della sua compagna, per cui è stato indagato. In passato ha promesso di bloccare l’invio di armi all’Ucraina e ha fatto una campagna contro i diritti LGBTQ+. “Mentre il progressista Misho (Michal) decide se oggi è un ragazzo, una ragazza o un elicottero oggi, per noi l’ideologia di genere nelle scuole è inaccettabile e il matrimonio è un’unione unica tra un uomo e una donna”, ha dichiarato recentemente. “Certamente non sarò mai un sostenitore del fatto che le persone LGBTQ+ possano sposarsi, come vediamo in altri paesi”.
Nel corso della sua campagna elettorale, ha anche sottolineato la preoccupazione per l’aumento del numero di migranti. A settembre ha detto: “Neppure Dio non sa chi [dei migranti illegali] è un terrorista o chi abbia una qualche malattia infettiva“. Nel 2016 affermava: “Può sembrare strano, mi dispiace ma l’Islam non ha alcun posto in Slovacchia”.
Robert Fico ha puntato sullo scontento popolare per attirare l’attenzione e frasi spazio tra l’opinione pubblica con le sue posizioni vicine alla politica Russa e a quella di Viktor Orbán, leader ungherese. Nel 1987 si è iscritto al Partito Comunista di Cecoslovacchia e dopo il crollo del regime comunista cecoslovacco del 1989 è entrato nel Partito della Sinistra Democratica (SDL). Qualche anno dopo ha fondato un nuovo partito chiamato Direzione – Socialdemocrazia (SMER), inizialmente di centro, ma poi mutatosi in partito populista di sinistra. Ha ricoperto la carica di Primo Ministro della Slovacchia per due mandati: il primo dal luglio 2006 al luglio 2010 e il secondo dall’aprile 2012 al marzo 2018.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…