POLITICA

Il sondaggio su cosa preferiscono gli italiani: la pace o l’aria condizionata?

Lorenzo Pregliasco, direttore del web magazine YouTrend, professore di strategie elettorali all’Università di Torino, prova a fare un ‘giochetto’. L’occasione è la frase di Mario Draghi sul fatto se gli italiani preferiscano la pace oppure il condizionatore acceso; da questo è partito una sorta di sondaggio.

Partiamo dal gradimento di Putin. “Nel 2021 il 42% degli italiani, secondo un rilevamento di Demos, aveva simpatie per lui. Qualche giorno fa eravamo all’8% e se si dovesse tastare ancora il polso del Paese dopo la scoperta delle fosse comuni e degli indicibili massacri avvenuti, credo si scenderebbe ancora. Il fascino del Cremlino è svanito completamente, dissolto in questa guerra feroce”. Così Pregliasco in un’intervista al Giornale.

Pace o condizionatore accesso: la ‘complicata’ risposta dettata dal sondaggio

Insomma, sembrerebbe che il Paese abbia fatto una scelta di campo precisa. Ma Pregliasco tende a essere prudente. “Non sarei così netto. Siamo diventati allergici al presidente russo e anche sulle sanzioni, i cui effetti si avvertiranno però nel tempo, siamo con il premier. Più del 50% del campione esaminato da Ipsos appoggia le decisioni dell’esecutivo. Non andrei oltre”.

Ma quindi, per parafrasare Draghi, secondo il sondaggio gli italiani vogliono la pace e non i condizionatori? “Io frenerei. Siamo un popolo pragmatico e non è detto che siamo disposti ad accettare le conseguenze di quelle decisioni che tutti a parole dicono di condividere”.

Invio di armi, di soldati e aumento delle spese militari

Un altro tema che ha tenuto banco nelle ultime settimane riguarda il tema delle spese militari fino al 2% del Pil. I dati sull’invio da parte italiana di armi alla resistenza Ucraina ci dicono questo: “Il 55% non è d’accordo con questa mossa, decisiva per gli ucraini assediati. E un altro 8% non risponde. Diciamo che il quadro presenta alcune incongruenze. Poche, invece, sono quelle relative alla presenza delle truppe italiane in quel Paese. “Solo il 5% del Paese manderebbe soldati col tricolore in Ucraina. Tutti gli altri dicono di no”.

Pregliasco parla di valori contraddittori. “Ad esempio, il 59% darebbe l’ok alla chiusura dei rubinetti di gas russi. Ma non so se hanno messo in conto che potrebbero rimanere al freddo. Però il 60%, dunque un’ampia maggioranza, è contrario all’incremento delle spese militari.

Le cose sono diverse all’estero. Ad esempio in Germania, dove “certi rifiuti tutti italiani non trovano spazio. Il 78% per cento dei tedeschi condivide l’invio di armi a Kiev che da noi suscita tante perplessità e la stessa percentuale metterebbe mano al portafoglio per rinnovare gli arsenali”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago