POLITICA

Hollywood per Trump: la nuova mossa dei media

Hollywood si riposiziona per compiacere Trump: da storico baluardo democratico a strategia di evitamento ritorsioni, grandi studi e piattaforme cambiano rotta per timori economici

Negli ultimi trent’anni, Hollywood è stata vista come un bastione del Partito Democratico. Durante il primo mandato presidenziale di Donald Trump, dal 2017 al 2020, molti attori e registi si sono opposti apertamente alle sue politiche. Tuttavia, oggi stiamo assistendo a un significativo riposizionamento dell’industria cinematografica statunitense.

Questo cambiamento coinvolge sia i colossi tradizionali come Warner Bros, Universal, Paramount e Disney, sia i giganti dello streaming come Amazon, Netflix e Apple. Le aziende sembrano ora pronte a collaborare con Trump, temendo ritorsioni e vendette nei confronti di chi critica il presidente.

La nuova tendenza di Hollywood per Trump

Un esempio chiaro di questa tendenza si è visto a maggio, quando nessuno studio cinematografico ha presentato offerte per “The Apprentice”, un film che critica l’inizio della carriera imprenditoriale di Trump. Nonostante la presenza di attori di richiamo come Jeremy Strong e Sebastian Stan, gli studi hanno mostrato una reticenza insolita. Trump ha etichettato il film come “diffamatorio”, evidenziando l’atmosfera di paura e autocensura che si sta insinuando nell’industria.

Hollywood per Trump: la nuova mossa dei media – Ulashkevich – Newsby.it

 

La situazione è peggiorata durante l’insediamento di Trump, quando Amazon ha acquisito una docuserie su Melania Trump per 40 milioni di dollari. Questo investimento, superiore alla norma per simili produzioni, ha sollevato interrogativi sulle motivazioni dietro a tale scelta. Tra i principali attori coinvolti ci sono figure legate a Trump, come Jeff Bezos, e dirigenti di aziende come Paramount e Disney, che cercano di placare il presidente dopo problematiche legislative.

  1. Acquisizione della docuserie: Amazon ha investito 40 milioni di dollari.
  2. Focus sulla voce di Melania: Le riprese sono state brevi e si concentrano sulla vita alla Casa Bianca.
  3. Scelta del regista: Brett Ratner, noto per la serie “Rush Hour”, ha legami con Trump, evidenziando un panorama influenzato da fattori politici.

Questo cambio di rotta è in netto contrasto con l’atteggiamento di opposizione mostrato durante il primo mandato di Trump. Durante quel periodo, Netflix ha prodotto film e documentari critici, come “Don’t Look Up”, mentre personaggi di spicco come Jennifer Lawrence e Robert De Niro si sono espressi contro il presidente.

Un’analisi più approfondita rivela che le pressioni economiche e i timori di ritorsioni da parte dei grandi gruppi che controllano gli studi cinematografici stanno influenzando questo mutamento. Conglomerate come Comcast, Discovery e Sony temono che una posizione critica nei confronti di Trump possa avere conseguenze negative sui loro affari.

In conclusione, l’industria cinematografica sembra aver intrapreso una strada di compromesso, dove le preoccupazioni economiche prevalgono sulle considerazioni etiche. Questo cambiamento di paradigma non solo potrebbe influenzare il futuro della produzione cinematografica, ma offre anche uno spaccato della crescente intersezione tra politica e intrattenimento, un tema che continuerà a suscitare dibattiti e controversie nei prossimi anni.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago