POLITICA

Gualtieri, quello di sindaco di Roma è il suo sesto ruolo in due anni

Roberto Gualtieri è ufficialmente il nuovo sindaco di Roma. Il sesto da quanto gli italiani possono eleggere direttamente i primi sindaci dei propri Comuni. Al ballottaggio il candidato del centrosinistra ha preso circa il 60% dei voti contro il 40% di Enrico Michetti, del centrodestra. Per Gualtieri si tratta del sesto ruolo politico in poco più di due anni.

Gualtieri sindaco di Roma: le sue precedenti cariche politiche

Prima di vincere queste ultime elezioni Comunali, Gualtieri aveva ricoperto diverse (e importanti) cariche politiche e istituzionali. Nel maggio 2019, infatti, si candida alle elezioni Europee del 2019 con il Partito Democratico nella circoscrizione del Centro Italia, venendo rieletto europarlamentare. Il 2 luglio 2019 diventa vicepresidente del Gruppo Socialisti & Democratici. Otto giorni più tardi si riconferma alla guida della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento Europeo. Poi, in quella stessa estate, la celebre crisi del Papeete voluta da Matteo Salvini, lo coinvolge nella costruzione del governo Conte 2 (con l’alleanza tra Pd e Movimento 5 Stelle): Gualtieri diventerà ministro dell’Economia e delle Finanze a partire da settembre 2019.

Da ministro dell’economia a deputato

La crisi di governo voluta innescata da Matteo Renzi e Italia Viva tra gennaio e febbraio 2021 mette la parola fine a quell’esperienza di governo. Roberto Gualtieri non sarà più ministro. Tuttavia, nel frattempo, è eletto deputato nazionale. A seguito delle dimissioni di Paolo Gentiloni dalla Camera, infatti, viene indicato quale candidato in corsa per l’elezione a Montecitorio nelle elezioni suppletive, per il Collegio uninominale Lazio 1 – 01, sostenuto dalla coalizione di centrosinistra. Vince quella tornata elettorale il 1° marzo 2020.

Ora si profilano nuove elezioni suppletive per sostituire alla Camera Gualtieri, nuovo sindaco di Roma

Classe 1966, il 9 maggio 2021 Gualtieri annuncia di volersi candidare a sindaco di Roma in vista delle elezioni amministrative. Il 20 giugno vince le primarie del centrosinistra con il 60,64% dei voti pari a 28.561 preferenze. Oltre al Partito Democratico, lo sosterranno una propria lista civica, Europa Verde, DemoS, Sinistra Civica Ecologista, Roma Futura e PSI. Dopo il 27% al primo turno, sorpassa ai ballottaggi Enrico Michetti e ora sarà il successore di Virginia Raggi al Campidoglio. Probabilmente la sfida più complicata nella sua lunga attività politica. Per legge, adesso dovrà dimettersi da parlamentare. Tra pochi mesi il suo seggio verrà sottoposto nuovamente al voto in nuove elezioni suppletive.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

22 ore ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago