POLITICA

Grillo e Conte, pace fatta: quali erano i punti della discordia

L’incontro tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo annuncia una ritrovata sintonia all’interno del Movimento 5 Stelle, o almeno sono state scongiurate scissioni. Nelle settimane scorse tra l’ex premier e il garante del M5S sono volate accuse durissime e telefonate burrascose. 

Finché sul blog Grillo era sembrato porre fine alla questione. “Non ha esperienza di organizzazioni, né capacità di innovazione. Io questo l’ho capito, e spero che possiate capirlo anche voi”. Infine, dopo un paziente lavorio diplomatico degli altri big del Movimento tra i due sembra essere tornata la pace.

Quali sono stati i punti di conflitto che hanno diviso Grillo e Conte e portato in fibrillazione i Cinque Stelle? Tutto è ruotato principalmente sullo Statuto del Movimento. Riscritto da Conte e bocciato da Grillo. Ma anche su un bilanciamento di poteri e contropoteri tra garante e leader in pectore.

I poteri del garante (Grillo)

Un aspetto che non è andato giù a Beppe Grillo era il passaggio in cui dal nuovo Statuto Conte eliminava l’articolo sui poteri del garante. Il Garante, cioè Grillo, in base alle regole attuali è di fatto inamovibile. Inoltre, ha il potere di interpretazione autentica, non sindacabile, delle norme.

Conte non aveva intenzione di accettare questa “diarchia” perché riteneva che limitasse eccessivamente la libertà di manovra del capo politico. E per questo l’ex premier nel nuovo statuto ne aveva limitato i poteri riducendolo a una sorta di figura consultiva. Mandando Grillo su tutte le furie.

Le nomine dei vertici e il tetto del doppio mandato

Conte ha sempre ritenuto scontato che spettasse a lui il compito di scegliere i propri vice. E chiedeva anche maggiori poteri sugli incarichi e sulla squadra. Su questo tema, nonostante l’iniziale resistenza di Grillo, alla fine si era giunti all’accordo.

La questione cruciale nello scontro è stata tuttavia la discussione sul vincolo dei due mandati, cioè il tetto massimo che un rappresentante M5S può avere nelle istituzioni. Un caposaldo “imprescindibile” del Movimento per Grillo. Modificabile per Conte, forse per accontentare alcuni parlamentari fedelissimi giunti al “capolinea”.

Lo scontro con Grillo sulla politica internazionale (e interna)

Un tema particolarmente spinoso è stata la politica estera. Grillo ha chiesto di essere il “rappresentante internazionale del Movimento nel mondo”. Dunque anche con i capi di Stato e le cancellerie estere. Una condizione inaccettabile per Conte. Anche perché su alcuni temi non c’è sempre stata identità di visioni tra i due. Un esempio su tutti, l’apertura di Grillo alla Cina.

Anche per quanto riguarda l’appoggio al governo Draghi, Grillo ne è stato fin da subito fautore. Conte, invece, è rimasto sempre abbastanza vago sul tema.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

9 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago