L’obbligo di green pass per tutti i lavoratori – pubblici e privati – varrà anche per gli eletti e per i lavoratori di Camera e Senato? A rilanciare questa proposta è stato ieri, al termine dell’incontro fra Governo e sindacati a Palazzo Chigi, Pierpaolo Bombardieri, segretario della Uil. “La vita dei nostri lavoratori – ha detto – ha la stessa dignità della politica e per questo abbiamo chiesto che il green pass sia reso obbligatorio anche in Parlamento e il Governo sembra che ci abbia ascoltato e forse non solo su questo punto”.
Ma questa strada è realmente percorribile? Nel testo del decreto sul green pass che oggi approderà in Consiglio dei ministri, infatti, si ipotizza l’inserimento di una norma che rinvii all’autonomia degli organi istituzionali. Per introdurre l’obbligo della certificazione verde in Parlamento, ad esempio, servono delle modifiche ai regolamenti interni. Ma per cambiarli serve un’ampia adesione dei gruppi di deputati e senatori, essendo le loro prerogative garantite dal principio di autodichia, il quale tutela le Camere da ingerenze esterne.
Attualmente vige l’obbligo di presentare il certificato con il Qr code solo per entrare al ristorante, in biblioteca e nell’archivio di Camera e Senato. Ma ci si interroga se questo servirà anche per permettere ai rappresentanti del popolo di votare in Aula. A differenza del Parlamento europeo, infatti, quello italiano non ha mai adottato alcun provvedimento per permettere le votazioni da remoto. D’altro canto, in molti obiettano che negare il voto a un deputato o a un senatore no vax sarebbe incostituzionale.
Differente la questione che riguarda commessi, consiglieri e tutti coloro che lavorano in Parlamento. Un eventuale obbligo di green pass potrebbe arrivare solo a seguito di un’apposita decisione degli uffici di presidenza coadiuvati dai questori dei due rami. È però plausibile che – scrive Il Messaggero – la discussione sul tema sia anticipata da un confronto sindacale che si preannuncia complesso. Soprattutto quello con le sigle dell’arcipelago del sindacalismo autonomo molto attive soprattutto a Palazzo Madama.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…