POLITICA

Green pass, obbligo in arrivo anche per la Camera dei Deputati

L’ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati si appresta ad approvare nelle prossime ore l’obbligo del Green pass per deputati, dipendenti e giornalisti. Il tutto nel nome del fatto che le regole che valgono per i cittadini e per i lavoratori pubblici e privati devono valere anche nei palazzi delle Istituzioni. Al Senato la decisione sarà presa il 5 ottobre.

Come verrà applicato il Green Pass alla Camera

I controlli avverranno all’ingresso, all’altezza dei metal detector attraverso cui passano tutti coloro che entrano nel palazzo di Montecitorio. A differenza però dei luoghi di lavoro, dove i controlli vengono fatti a campione, l’idea è di controllare il Green pass di ogni singola persona che entra alla Camera. In sostanza, quando l’assistente parlamentare visiona il tesserino necessario per entrare a Montecitorio dovrà accertarsi che il parlamentare sia in possesso anche del certificato verde.

Chi si rifiuterà di possedere il Green pass andrà incontro a sanzioni. Esattamente come avviene nei posti di lavoro, dove le multe partono da 600 euro. In generale chi compie un atto contrario ai regolamenti della Camera viene sospeso. E per ogni giorno di sospensione ha 200 euro in meno di diaria. Quindi la sanzione per chi non ha il certificato verde partirà, con ogni probabilità, dai tre giorni di sospensione.

La questione dell’autodichia

Tuttavia è stato chiarito che non si può bloccare un deputato, in assenza di Green pass, all’ingresso della Camera. L’assistente parlamentare ha il dovere di convincerlo a non entrare senza il certificato verde, ma non si può frapporre. Dovrà invece chiamare uno dei questori di Montecitorio. O, nel caso del Senato, di Palazzo Madama. Se anche questi ultimi non riescono a convincerlo a mostrare almeno il tampone negativo, dovranno comunque far entrare il parlamentare in Aula, ma hanno il dovere di segnalare il fatto all’ufficio di Presidenza. Che si riunirà immediatamente per sospendere il deputato interessato almeno per tre giorni. Nonché stabilire una base di 600 euro di diaria decurtati dallo stipendio.

Inoltre c’è anche da segnalare che alla Camera, come al Senato, vige l’autodichia. È la facoltà, di cui godono alcuni organi costituzionali, di decidere autonomamente e anche in deroga al fine di “autoregolamentarsi” senza subire ingerenze esterne, intimidazioni o condizionamenti. Così da tutelare l’indipendenza del potere legislativo. Per questa ragione, per inserire l’obbligo del Green Pass, devono riunirsi gli uffici di presidenza dei due rami del Parlamento e stabilire le regole. In pratica il decreto anti-Covid, approvato dal Consiglio dei ministri per i dipendenti pubblici e privati, non può valere per gli organi costituzionali.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

3 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

4 settimane ago