Categories: POLITICA

Green Pass, Dessì s’incatena davanti palazzo Madama: “Vietata libertà esercitare lavoro”

[scJWP IdVideo=”YNh72Zlc-Waf8YzTy”]

Da oggi scatta in tutta Italia l’obbligo del Green Pass rafforzato per gli over 50 per entrare nei luoghi di lavoro. Una misura che raggiunge le Camere e che costringe i Senatori e i Deputati ad essere vaccinati per poter esercitare il loro ruolo di rappresentanti del popolo. Tra i tanti non ancora provvisti di Green Pass rafforzato c’è il senatore del Partito Comunista Emanuele Dessì.

Dessì: “Migliaia di cittadini saranno discriminati”

Da oggi non si può più entrare nei posti di lavoro. Migliaia di cittadini che hanno il vaccino verranno discriminati in un momento dove non c’è più alcun problema sanitario – ha dichiarato l’ex parlamentare pentastellato che si è incatenato davanti al Senato per protesta – A questi lavoratori verrà impedito di guadagnare il salario e di vivere una vita normale. Saranno discriminati rispetto al resto della società civile. Io non ho il Green Pass rafforzato perché ho deciso di non vaccinarmi e, fortunatamente, non ho neanche preso il Covid. Oggi non posso entrare pur avendo fatto il tampone un’ora fa. Mi è stata vietata la libertà di esercitare il mio ruolo“.

Alla protesta era presente anche il segretario del Partito Comunista, Marco Rizzo che ha sottolineato: “il Green Pass non è una misura sanitaria ma di discriminazione politica. C’è una volontà di dividere il popolo e di fare un controllo sociale“.

No Green Pass, europarlamentare Donato: “Sostegno a tutti i lavoratori che perderanno lavoro”

[scJWP IdVideo=”TAigpRun-Waf8YzTy”]

Anche la parlamentare europea Francesca Donato, ex Lega, si è espressa contro il Green Pass in occasione di una manifestazione svolta al Circo Massimo. “Sono qui per manifestare con la mia presenza il totale supporto a tutti i lavoratori che da oggi a causa del decreto del governo Draghi perderanno il lavoro e ogni mezzo di sostentamento, in barba ai diritti fondamentali della nostra costituzione. Ho lasciato la Lega proprio perché non condividevo l’appoggio al governo e queste leggi liberticide. Mi auguro che ci sia un cambiamento di rotta contro questa deriva antidemocratica. Sono indipendente e non tornerei comunque nella Lega“, ha dichiarato.

Davide Di Carlo

Classe 1986, abruzzese cresciuto a Roma, sono assistente universitario e autore di una pubblicazione e di un romanzo. Appassionato di Medio Oriente e politica, seguo i lavori delle istituzioni italiane. Sono laureato in Scienze della Comunicazione, ramo politico-istituzionale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 sono un giornalista pubblicista.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago