POLITICA

Green Pass, Fontana si smarca da Salvini: “Strumento di libertà”

Il Green Pass è uno “strumento di libertà, non di oppressione”. A sostenerlo non è un esponente del centrosinistra, del Movimento 5 Stelle o di Forza Italia, bensì il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. In un’intervista rilasciata a La Stampa il leghista, ex sindaco di Varese, considera il certificato verde un’“opportunità”, perché serve “per fare le cose che finora erano impedite”. Insomma, “un modo per avere più libertà”.

Attilio Fontana vuole essere molto chiaro sul punto del Green pass. Ed ecco perché insieme ad altri colleghi omologhi della Lega, come Luca Zaia e Massimiliano Fedriga, viene ascritto tra i ‘governisti’ del suo partito. Va comunque premesso che il presidente lombardo, pur smarcandosi un po’ da Matteo Salvini, ritiene che la “libertà di scelta sia la base di tutto” e dunque chi non vuole vaccinarsi, non si vaccini. Però l’unico modo per uscire dalla crisi ed evitare una quarta ondata, “al di là del rispetto di regole e protocolli, credo sia la vaccinazione.

Non solo Green pass: per Attilio Fontana è ancora aperta la questione delle autonome regionali

La Lega ha votato l’altro ieri in Parlamento con Fratelli d’Italia per limitare l’estensione del Green pass; eppure per Attilio Fontana “non è stato uno strappo”. Si tratta infatti di “solo un mezzo attraverso il quale accedere alla discussione parlamentare. Un mezzo per discutere democraticamente.

Il presidente della Regione Lombardia è tornato poi a sottolineare l’importanza delle autonomie. “In questi mesi si è dimostrato che il livello decisionale regionale è quello che ha retto più di tutti”, dichiara. E dunque si è di fronte, per Fontana, all’“ennesima dimostrazione che l’autonomia debba essere ripresa con la massima determinazione”. Ricordiamo che ormai 4 anni fa (22 ottobre 2017) sia in Lombardia sia in Veneto si tenne un referendum consultivo con l’obiettivo di sondare la volontà degli elettori in merito alla possibilità per la regione di avviare, secondo l’articolo 116, comma 3, della Costituzione, le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago