POLITICA

Green Pass, Fontana si smarca da Salvini: “Strumento di libertà”

Il Green Pass è uno “strumento di libertà, non di oppressione”. A sostenerlo non è un esponente del centrosinistra, del Movimento 5 Stelle o di Forza Italia, bensì il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. In un’intervista rilasciata a La Stampa il leghista, ex sindaco di Varese, considera il certificato verde un’“opportunità”, perché serve “per fare le cose che finora erano impedite”. Insomma, “un modo per avere più libertà”.

Attilio Fontana vuole essere molto chiaro sul punto del Green pass. Ed ecco perché insieme ad altri colleghi omologhi della Lega, come Luca Zaia e Massimiliano Fedriga, viene ascritto tra i ‘governisti’ del suo partito. Va comunque premesso che il presidente lombardo, pur smarcandosi un po’ da Matteo Salvini, ritiene che la “libertà di scelta sia la base di tutto” e dunque chi non vuole vaccinarsi, non si vaccini. Però l’unico modo per uscire dalla crisi ed evitare una quarta ondata, “al di là del rispetto di regole e protocolli, credo sia la vaccinazione.

Non solo Green pass: per Attilio Fontana è ancora aperta la questione delle autonome regionali

La Lega ha votato l’altro ieri in Parlamento con Fratelli d’Italia per limitare l’estensione del Green pass; eppure per Attilio Fontana “non è stato uno strappo”. Si tratta infatti di “solo un mezzo attraverso il quale accedere alla discussione parlamentare. Un mezzo per discutere democraticamente.

Il presidente della Regione Lombardia è tornato poi a sottolineare l’importanza delle autonomie. “In questi mesi si è dimostrato che il livello decisionale regionale è quello che ha retto più di tutti”, dichiara. E dunque si è di fronte, per Fontana, all’“ennesima dimostrazione che l’autonomia debba essere ripresa con la massima determinazione”. Ricordiamo che ormai 4 anni fa (22 ottobre 2017) sia in Lombardia sia in Veneto si tenne un referendum consultivo con l’obiettivo di sondare la volontà degli elettori in merito alla possibilità per la regione di avviare, secondo l’articolo 116, comma 3, della Costituzione, le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago