Categories: POLITICA

Conte e il colloquio con Mattarella: i prossimi passi del Premier

[scJWP IdVideo=”B6pU3Dcq-Waf8YzTy”]

È durato poco meno di un’ora, mercoledì sera, l’incontro al Quirinale tra il premier Giuseppe Conte e il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Presidente del Consiglio è rientrato alle 19,25 circa a Palazzo Chigi. Il corteo di auto del presidente del Consiglio si era allontanato dalla sede del governo intorno alle 18,30. Un incontro definito “interlocutorio, in cui si è appreso che il capo dello Stato ha ricevuto informazioni sugli sviluppi della crisi dopo il voto di fiducia incassato dall’esecutivo. E ora si studiano i prossimi, necessari passi.

Conte e la promessa (da mantenere) a Mattarella

Conte si sarebbe dato una settimana di tempo per blindare la nuova maggioranza, puntando a incamerare la fiducia di altri cinque senatori. La data segnata sul calendario è quella di mercoledì 27 gennaio, quando il Senato tornerà a esprimersi sul governo. Sarà infatti il giorno del voto sulla relazione di Alfonso Bonafede, ministro della Giustizia. Con tutti i rischi che la maggioranza possa nuovamente sfaldarsi.

Mattarella avrebbe ottenuto da Conte assicurazioni sul fatto che il governo si muoverà con la massima fretta possibile, oltre che la promessa di allargare la maggioranza per farla ripartire dignitosamente. Sono cinque, forse sei i nomi che ballano. Si parte da 2 o 3 esponenti di Italia Viva che potrebbero fare ritorno tra i ranghi del Pd, ma anche di ulteriori “costruttori” provenienti da Forza Italia. Sarebbero in 3 a essere tentati di dire sì alla fiducia al Premier.

Forza Italia fluida, Italia Viva granitica

La situazione estremamente fluida all’interno delle forze più moderate del centro-destra è stata peraltro già inquadrata da Renata Polverini. La prima “dissidente” forzista è tornata sulla sua decisione definendola “dolorosa ma necessaria“. “Io, come ho già detto, ho risposto a un richiamo molto forte e deciso del capo dello Stato. Stupore per il voto della senatrice Rossi? L’unica che non ha avuto meraviglia sono stata io. Mi auguro che altre persone con senso di responsabilità vogliano sostenere non il Governo, ma il Paese“, aveva dichiarato nelle scorse ore la parlamentare.

Chi torna ad attaccare è invece proprio Italia Viva. “Senza maggioranza assoluta – si legge infatti nella enews di Matteo Renzi sarà difficile l’attività parlamentare quotidiana. Il governo Conte, perdendo Teresa, Elena e Ivan, ha perso anche la maggioranza assoluta al Senato. Chi conosce la politica sa cosa questo significa nell’attività parlamentare e nella credibilità istituzionale. Dopo il Conte 1, dopo il Conte Bis ora siamo al Conte dimezzato“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago