Categories: POLITICA

Giuseppe Conte e il ritorno in cattedra a Firenze: parla il rettore

[scJWP IdVideo=”bTygh1Ut-Waf8YzTy”]

Il rientro di Giuseppe Conte all’Università di Firenze, in qualità di professore, “è previsto nel momento in cui la segreteria della Presidenza del Consiglio dei ministri ci comunicherà che è decaduto dalla carica”. Dopo le speculazioni degli ultimi giorni, a fare chiarezza sul rientro dell’ormai ex premier in cattedra nell’Ateneo fiorentino è il rettore stesso dell’Università di Firenze, il professor Luigi Dei. “In questi giorni non l’ho sentito – ha detto -. Penso abbia avuto molto da fare. L’impegno che ha avuto in questi anni è così oneroso che credo non abbia davvero tempo per poter conferire con il rettore della sua Università”.

Conte, il rettore Luigi Dei: “Ha dato autorevolezza al Paese”

Il rettore ha poi voluto commentare il Giuseppe Conte premier, al di là delle sue qualità da professore universitario. “Io credo che il presidente Conte abbia messo a disposizione del Paese le sue competenze, la sua caratura di studioso, ma anche la sua capacità di essere punto di riferimento nella dinamica degli equilibri internazionali – ha affermato -. Ha dato un’autorevolezza fondamentale al nostro Paese, anche nei rapporti con gli altri, in particolare nella gestione della pandemia”.

“Io credo che Conte tornerà a Firenze immediatamente dopo il giuramento del nuovo presidente del Consiglio – ha poi specificato Dei –. A quel punto, quando ci comunicheranno che è decaduto dalla carica, noi lo riacquisiremo in ruolo. Tornerà a partire dal giorno immediatamente successivo”.

Possibile rientro all’inizio del secondo semestre 2020/21

In linea puramente teorica, Giuseppe Conte potrebbe tornare a svolgere attività d’insegnamento universitario già dal 22 febbraio, quando avrà inizio il secondo semestre dell’anno accademico 2020/21. La data precisa, in realtà, dipenderà dalla programmazione annuale della sua disciplina, il Diritto privato.

Al di là del rientro in aula, Conte si dedicherà anche alla ricerca e allo studio, oltre che ai colloqui con gli studenti dove possibile, nei limiti anti-Covid disposti dal suo stesso Governo.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago