[scJWP IdVideo=”6OPekMja-Waf8YzTy”]
“Sono molto contento per la mia prima partecipazione alla settimana delle Regioni. Questo significa una presenza della Toscana che è molto costante e forte“. Così Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, a Bruxelles dove si trova per partecipare alla settimana delle Regioni e delle città.
“(Nel suo lavoro al CoR, Giani intende, ndr) assecondare questo protagonismo che le Regioni e gli Enti locali devono avere in chiave nazionale ed europea“. E ha continuato: “Spesso l’Europa vera, che parla con i cittadini, nasce da una rappresentanza che un Sindaco o un presidente della Regione può offrire. Magari anche più di un ministro dello Stato“.
[scJWP IdVideo=”GHqc9dIu-Waf8YzTy”]
“Vediamo che c’è una forbice di 180 miliardi di euro tra le entrate degli Enti territoriali e le maggiori uscite per il Covid. Questi 180 miliardi di euro (mancanti) possono riflettersi non solo ora, ma anche nel futuro, in termini di disoccupazione, difficoltà negli investimenti” ha spiegato Giani, commentando il Barometro pubblicato dal Comitato delle Regioni.
“Per questo abbiamo bisogno di un rapporto diretto con l’Europa. Perché le Regioni sono troppo tagliate fuori. Con il governo abbiamo avuto un dialogo che porta a dover inseguire i progetti che il governo mette a bando, ma non c’è una visione di quello che le Regioni desiderano fare” ha continuato il Presidente della Regione Toscana.
E ha concluso: “Si indicano quelle che sono opportunità e le Regioni partecipano a dei bandi. Mentre per generare sviluppo sarebbe meglio consentire alle Regioni di poter proporre una loro visione di progetti e investimenti“.
[scJWP IdVideo=”5Keh0Jvj-Waf8YzTy”]
“La Regione Toscana è quella che in Italia ha più Igp, marchi e segni distintivi. Noi al parere (Tutela delle indicazioni geografiche industriali e artigianali nell’Unione europea) che viene portato alla assemblea plenaria cercheremo di portare il valore Toscana“. Così Eugenio Giani sul voto di domani in plenaria del Comitato delle Regioni al parere Tutela delle indicazioni geografiche industriali e artigianali nell’Unione Europea.
“Ne ricaverò, da questo parere, una vera e propria campagna di marketing sui prodotti toscani. In chiave di creatività manifatturiera: l’artigianato come il processo produttivo che porta anche nell’innovazione tecnologica e nella start-up un segno distintivo che si identifica con la Toscana” ha concluso.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…