[scJWP IdVideo=”629jgTHj-Waf8YzTy”]
L’Italia “dovrà reagire con l’orgoglio di un Paese che, pur essendo stato colpito prima e più degli altri, ha reagito complessivamente molto bene a questa crisi. Un Paese che ha preso le decisioni giuste, seguito poi da altri Paesi. In questo modo abbiamo dimostrato anche uno spirito di coesione e di collaborazione nazionale notevole“. Queste le parole di Paolo Gentiloni, commissario europeo all’Economia, che da Bruxelles inquadra la situazione dell’Italia e dell’intera Unione commentando le previsioni economiche d’estate della Commissione europea.
“C’è poi la necessità di reagire con il sentimento di urgenza di dare una risposta. Una risposta a questa che, in Italia come in Spagna e come in Francia, si sta dimostrando una crisi più grave che negli altri Paesi europei“, aggiunge Gentiloni. Che sul decreto semplificazioni dice: “Noi i decreti li valutiamo quando arrivano. Penso che non sia arrivato neanche al Parlamento italiano. Ma certamente l’obiettivo di cui ha parlato il governo in queste settimane è uno degli obiettivi importanti di riforma anche per l’Unione europea“.
[scJWP IdVideo=”2LOHkL2o-Waf8YzTy”]
C’è però ancora molto da fare, specie in Italia. “Il peggio è passato senz’altro da un punto di vista della pandemia. È passato senz’altro da un punto di vista delle cifre del Prodotto interno lordo, che hanno avuto ovviamente una caduta enorme nel primo e nel secondo trimestre di quest’anno e che si riprenderanno nei prossimi. Ma certamente il peggio non è archiviato sui rischi e le conseguenze soprattutto sociali di questa crisi. Perché noi abbiamo degli strumenti in Europa e in Italia di protezione in caso di crisi, per esempio la cassa integrazione o schemi simili in altri Paesi, che non sono degli strumenti eterni“, spiega Gentiloni.
[scJWP IdVideo=”cryW12on-Waf8YzTy”]
Rispetto alla situazione complessiva che si respirava in Europa fino a qualche mese fa, tuttavia, Gentiloni si ritiene soddisfatto del dibattito comunitario: “Guardiamo questa cosa un po’ in prospettiva. Cioè, pensiamo a come era la discussione europea 5 o 6 mesi fa. Se lo facciamo, noteremo che di passi avanti nella consapevolezza tra tutti i Paesi membri, anche quelli più riluttanti a una iniziativa comune, ce ne sono stati. Non saremmo qui a discutere di questo piano da 750 miliardi di euro della Commissione europea se non ci fossero stati questi passi avanti“.
C’è però l’urgenza a passare dalle intenzioni, per quanto lodevoli, ai fatti. “Non bastano e non si può immaginare di risolvere il problema rinviandolo a dopo la pausa estiva. Non c’è una pausa estiva per le nostre economie. Non c’è una pausa estiva per le nostre comunità. C’è una risposta urgente da dare, e i dati che abbiamo presentato questa mattina confermano questa urgenza“, rileva Gentiloni, rispondendo a una domanda sui paesi frugali e il rinvio di un accordo sulla ripresa a dopo l’estate.
[scJWP IdVideo=”G1IM5PuS-Waf8YzTy”]
Intanto in Commissione europea si lavora in funzione di quello che sarà il futuro del Vecchio Continente. E Gentiloni ribadisce che le prospettive per rialzare la testa ci sono, anche se occorre lavorare con grande attenzione. “Le previsioni ci dicono che c’è ancora una grande incertezza nell’economia europea – sottolinea –. Questa deriva dal fatto che i lockdown sono stati abbandonati, le economie stanno riaprendo, ma ancora è un processo molto graduale. C’è bisogno di fiducia, di iniziativa e soprattutto di un grande progetto comune europeo. Perché quello che emerge da queste previsioni è che certamente la crisi ha colpito tutti i Paesi europei, ma non allo stesso modo. Quindi le conseguenze economiche non saranno uguali per tutti i Paesi europei“.
“Se quindi vogliamo evitare che aumentino le differenze nella famiglia europea, dobbiamo varare al più presto questo Recovery Plan proposto dalla Commissione. Il piano è la risposta. Non solo alle difficoltà delle economie europee, ma anche al fatto che queste difficoltà non sono le stesse per tutti i Paesi. Sono diverse tra Paese e Paese“, conclude Gentiloni.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…