POLITICA

G7: polemiche sulla rimozione di un passaggio dedicato all’aborto

È scoppiato un terremoto politico sulla bozza finale delle conclusioni del G7 che si aprirà domani a Borgo Egnazia, in provincia di Brindisi

Il G7 italiano è iniziato: dal 13 al 15 giugno, i leader di sette tra le nazioni più potenti del mondo si riuniscono a Borgo Egnazia, in Puglia, per discutere vari temi dell’agenda italiana.

Tuttavia, poco prima dell’inizio del summit, è emersa una controversia diplomatica riguardante la presidenza italiana. Finora, l’unico problema rilevante era stato la pessima condizione della nave che ospitava gli agenti di sicurezza. Questa volta, però, si tratta di un tema molto più delicato: l’accesso all’aborto.

Polemiche al G7 per la rimozione di un passaggio dedicato al diritto all’aborto

Ieri sera, fonti europee hanno riportato che nella dichiarazione finale del summit era scomparso un punto esplicito sull’interruzione volontaria di gravidanza.

Le sette potenze mondiali volevano sottolineare l’importanza di garantire un “accesso effettivo e sicuro all’aborto”. Francia e Canada avevano insistito per includere questo punto, cercando di fare un passo avanti rispetto al documento del G7 dello scorso anno, che parlava di “accesso legale e sicuro”.

G7: polemiche sulla scomparsa del passaggio sul diritto all’aborto – Facebook https://www.facebook.com/giorgiameloni.paginaufficiale – Newsby.it

 

Proprio in occasione dell’ultimo G7, il presidente canadese Trudeau aveva apertamente criticato la posizione di Giorgia Meloni sui diritti civili. Nelle scorse settimane, in Italia l’argomento è tornato al centro del dibattito quando il governo ha permesso l’ingresso delle associazioni pro vita nei consultori.

Non a caso, l’ipotesi circolata ieri era che fosse stata proprio la rappresentanza italiana a mettersi di traverso e a chiedere che il punto sull’aborto fosse rimosso. Non era chiaro se fosse una scelta legata anche alla presenza del Papa al G7 di quest’anno.

Il tema è particolarmente delicato anche perché due dei presidenti presenti, Emmanuel Macron e Joe Biden, sono nel mezzo di una campagna elettorale. In Francia, l’aborto è stato recentemente inserito nella Costituzione, mentre negli Stati Uniti la Corte Suprema ha indebolito il diritto all’aborto negli ultimi anni.

La presidenza italiana ha cercato di stemperare le tensioni diplomatiche. Ieri sera, fonti di Palazzo Chigi hanno dichiarato che “nessuno Stato ha chiesto di eliminare il riferimento alle questioni relative all’aborto dalla bozza delle conclusioni del vertice G7”.

Tuttavia, hanno aggiunto che “le dinamiche negoziali sono ancora in corso”. Gli sherpa, che gestiscono le trattative, sono in Puglia già da lunedì e continueranno a lavorare fino a venerdì. Il documento finale sarà presentato sabato mattina da Giorgia Meloni. Palazzo Chigi ha specificato che “tutto quello che entrerà nel documento conclusivo sarà frutto di un negoziato tra i membri del G7”. Insomma, nessun veto ma neanche una rassicurazione sul tema dell’aborto.

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, rispondendo a una domanda sul tema, si è limitato a commentare che “stanno discutendo le diverse delegazioni, è prematuro fare analisi e inutile fare previsioni ora. Si vedrà alla fine quale sarà l’accordo”.

Il consigliere per la Sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Jake Sullivan, interpellato a sua volta dai cronisti ha sottolineato che Joe Biden “parla sempre di diritti umani in tutte le sue interazioni, sia con gli amici sia con gli avversari, e nei prossimi due giorni non ci saranno cambiamenti. Il suo messaggio non cambia in funzione dell’interlocutore. E oggi non cambierà nulla al riguardo”.

Critica la segretaria del Pd Elly Schlein: “Il governo Meloni si presenta davanti agli altri capi di Stato e di governo mettendo in discussione un diritto fondamentale delle donne come quello di scegliere sul proprio corpo. Non ce ne facciamo nulla di una premier donna che non difende i diritti di tutte le altre donne di questo Paese. Una vergogna nazionale, chiedano scusa al Paese”.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago