POLITICA

G20 a Napoli, il tema del clima a 5 giorni dalla tragedia in Germania

Il Summit del G20 a Napoli sul clima e sull’energia si terrà da martedì 20 a venerdì 23 luglio. Nel capoluogo campano arriveranno i ministri dell’Ambiente dei 19 Paesi aderenti, tra i quali anche Usa, Russia e Cina, e dell’Unione Europea. Per quattro giorni Napoli ospiterà una serie di incontri istituzionali per discutere delle politiche ambientali per i cambiamenti climatici e per rilanciare l’economia dopo la pandemia da Coronavirus. L’obiettivo è quella di assicurare una forte ripresa economica che sia al contempo inclusiva e sostenibile.

Si tratta di temi sempre più di attualità che suscitano ampio dibattito nel mondo, come dimostra il movimento dei giovani guidati da Greta Thunberg. La location scelta per il vertice del G20 di Napoli è il Palazzo Reale di piazza del Plebiscito. Il vertice vero e proprio tra i ministri si terrà il 22 e 23 luglio e sarà presieduto dal Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani.

Il caldo record in Canada e le alluvioni in Germania: il G20 di Napoli dovrà fare i conti con la realtà

Proprio nelle ultimissime settimane sono stati due gli eventi che hanno infiammato il dibattito sul cambiamento climatico: i 48°C raggiunti vicino a Vancouver, in Canada, e le pesanti alluvioni che hanno devastato la zona occidentale della Germania. Fatti che non potranno minimamente essere trascurati dal G20 di Napoli. Il caldo record nel Nord America ha portato Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) a comunicare il fatto che “le soglie di pericolo sono più vicine di quanto si pensasse e le terribili conseguenze derivanti da decenni di inquinamento sfrenato da carbonio sono inevitabili nel breve termine. Amarissima la conclusione: Il peggio deve ancora venire, incidendo sulla vita dei nostri figli e dei nostri nipoti molto più della nostra”.

Gli effetti del disastro che si è consumato in Renania-Palatinato e Nordreno-Vestfalia sono ancora tutti da calcolare. Oltre agli evidenti danni fisici della popolazione colpita da una catastrofe senza precedenti, prima o poi arriveranno anche i risvolti politici. A due mesi dalle elezioni federali, la campagna elettorale si farà sempre più dura anche (e forse soprattutto) su questi temi. In un recente sondaggio è stato chiesto ai tedeschi: “Sei preoccupato per l’aumento di condizioni meteorologiche estreme come caldo, siccità, forti piogge o inondazioni in Germania?”. Il totale delle risposte “” o “abbastanza” sono del 73%. Chi si ritiene adeguatamente protetto sul fronte ambientale è solo il 14% dei tedeschi. Ma soprattutto, il 40% dei cittadini boccia le politiche del governo. E anche il 29% di chi ha votato Cdu non è d’accorso sull’operato del partito che sostiene.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago