POLITICA

Franchi tiratori: due parole che hanno aleggiato sul ddl Zan

Dopo l’affossamento al Senato del ddl Zan, nelle ultime ore sta tornando in voga l’espressione “franchi tiratori”. Una locuzione che ormai da decenni è usata perlopiù in politica in riferimento a chi, grazie al voto segreto, opta per una decisione parlamentare diversa rispetto al proprio schieramento politico. E che tornerà di “moda” tra gennaio e febbraio in occasione dell’elezione del prossimo Presidente della Repubblica. Ma qual è la sua origine?

L’origine bellica della locuzione

La locuzione ha a che fare con il contesto bellico e arriva dalla Francia (loro dicono franc-tireurs) ma in questo caso “franco” significa “libero”. Sembra che la prima volta che si parlò di franchi tiratori fosse alla fine del Settecento, negli anni della Rivoluzione francese. Il riferimento era a singole persone o piccoli gruppi di fanteria leggera che combattevano una sorta di guerriglia autonoma e non dipendente dagli ordini o dai piani a cui doveva invece sottostare l’esercito regolare.

Dalla Francia, la parola si diffuse poi anche in Italia. Secondo la Treccani si attesterebbe nell’italiano scritto dal 1870, all’interno di cronache giornalistiche sulla guerra franco-prussiana. Sempre Treccani spiega che fu negli anni Cinquanta del ‘900 che la locuzione si spostò dal contesto bellico verso il “linguaggio politico e giornalistico italiano”. Per “franchi tiratori” s’intendeva quindi, in senso figurato, per indicare “il rappresentante di un partito o di uno schieramento che, in votazioni segrete di organi collegiali, vota in modo diverso da quello concordato o ufficialmente deciso dal proprio partito o schieramento”.

I franchi tiratori che “impallinarono” Prodi nel 2013

Così come nel contesto bellico, anche in politica i franchi tiratori agiscono senza che li si possa riconoscere. In contesto bellico, però, essi agiscono liberamente ma pur sempre a supporto della loro fazione. In politica, invece, i franchi tiratori usano spesso il segreto per agire contro la loro parte politica. Inoltre, come scritto negli anni ’70 su un Dizionario politico e parlamentare, “nel franco tiratore parlamentare c’è, riflessa, l’immagine del ‘cecchino’: che, nascosto, tira all’improvviso.

In politica italiana le più note e seguite votazioni segrete sono spesso quelle per eleggere il Presidente della Repubblica. E infatti è in queste occasioni che diventa molto in voga l’espressione, sulle pagine dei quotidiani. Una delle prime “vittime” fu Amintore Fanfani, nel 1971. Tuttavia molti ricorderanno più probabilmente dei “101” che nel 2013 impedirono a Romano Prodi di diventare Capo dello Stato, sabotando il voto del centrosinistra dall’interno. Per andare ancora più indietro, a chi si occupa di politica sono forse noti i tre “mezzi tecnici” che il politico democristiano Carlo Donat-Cattin propose come gli unici davvero efficaci per non far eleggere un candidato sicuro. Quei tre “mezzi tecnici” erano “veleno, pugnale o franchi tiratori”. Il successore di Mattarella al Quirinale, con tutta probabilità, avrà il contributo di questi ultimi.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago