Forza+Nuova%2C+Draghi+valuta+lo+scioglimento.+Legge+e+precedenti
newsby
/politica/forza-nuova-draghi-scioglimento-fascismo/amp/
POLITICA

Forza Nuova, Draghi valuta lo scioglimento. Legge e precedenti

“Presidente, è inevitabile parlare…”. “No, è evitabile invece. Comunque parliamone pure”. Sceglie l’arma dell’ironia il presidente del Consiglio, Mario Draghi, per intervenire su una delicata questione che, dopo i fatti di Roma di sabato, sta animando il dibattito politico italiano. Vale a dire l’ipotesi dello scioglimento di Forza Nuova.

La questione, ha spiegato Draghi in conferenza stampa al termine del G20 sull’Afghanistan, “è all’attenzione nostra, ma anche a quella dei magistrati che stanno continuando le indagini e formalizzando le loro conclusioni. Ora a questo punto noi stiamo riflettendo”. Lo scioglimento di un’organizzazione fascista, infatti, prevede un iter specifico.

Fascismo, il quadro normativo

Ma facciamo un passo indietro. Innanzitutto è bene chiarire qual è il perimetro costituzionale entro il quale l’esecutivo si può muovere per sciogliere Forza Nuova. Una specifica sezione della Costituzione italiana, la XII disposizione transitoria, vieta infatti la riorganizzazione – sotto qualsiasi forma – del disciolto partito fascista. A completare il quadro normativo troviamo anche due leggi.

La prima è la legge Scelba del 1952, voluta dall’allora Governo De Gasperi VII in un periodo di grandi tensioni sociali. Quell’atto serviva proprio per dare attuazione alla XII disposizione della carta costituzionale della Repubblica e subisce una modifica nel 1975. Senza spingersi alle recenti norme che puniscono il reato di apologia del fascismo, il quadro si è infine completato nel 1993 con la legge Mancino.

[scJWP IdVideo=”iYm0ftay-Waf8YzTy”]

Legge Scelba e scioglimento

Il testo di riferimento resta però quello della legge Scelba, che negli anni ’50 ha superato più volte il vaglio della Corte Costituzionale. Anche se restano fermi i capisaldi della libertà di pensiero, che – come chiarisce una sentenza della Consulta del 1958 – limitano l’applicabilità della norma solo nel caso in cui sia “concreto” il pericolo che si perseguano “finalità antidemocratiche proprie del partito fascista”.

L’articolo 3 di questa legge disciplina invece lo scioglimento dei gruppi d’ispirazione fascista. E delinea due strade da percorrere: o una sentenza della magistratura o un decreto legge, ma solo in casi straordinari di necessità e urgenza. Nel primo caso è il Ministero dell’Interno (sentito il parere del Consiglio dei ministri) a ordinare lo scioglimento e la conseguente confisca dei beni.

I precedenti storici in Italia

Finora nel nostro Paese si è proceduto allo scioglimento di movimenti fascisti solo a seguito di sentenze giudiziarie. Il primo caso è quello di Ordine Nuovo, movimento di estrema destra nato nel 1969 e sciolto nel novembre del ’73. L’allora titolare del Viminale, Paolo Emilio Taviani (Governo Rumor IV), intervenne al termine di un processo terminato con pesanti condanne per i dirigenti del movimento.

E che costò la vita la giudice Vittorio Occorso, morto il 10 luglio ’76 a Roma in un agguato rivendicato da Ordine Nuovo. Sempre al 1976 risale anche il discioglimento formale dell’organizzazione neofascista Avanguardia Nazionale, nata nel 1960. In quel caso, però, i dirigenti del movimento anticiparono la decisione del Viminale sciogliendo AN il 7 giugno ’76, il giorno prima di essere posto fuori legge.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Alcuni esponenti della Lega sono contrari alla candidatura di Vannacci: le motivazioni

Da Giorgetti a Fedriga, le reazioni dei big leghisti alla candidatura del generale sono tutt'altro…

17 ore ago

Venezia, i dati della prima giornata con il ticket per entrare in centro

"Non si è mai fatto nulla per regolare il turismo, la politica non lo fa…

3 giorni ago

Vannacci, dal primo libro alla candidatura alle europee con la Lega: l’ascesa del generale

Vannacci è toscano, 56 anni, 37 passati in divisa con il basco amaranto dei parà,…

3 giorni ago

Macron: “L’Europa può morire”. Cosa minaccia il Vecchio Continente secondo il presidente francese?

Il rappresentante dell'Eliseo a 360° sull'Europa nel discorso alla Sorbona, da una "difesa comune", all'economia:…

3 giorni ago

Nome del leader nel simbolo, è un’abitudine che hanno anche i partiti non italiani?

In Italia sono diversi i partiti politici che inseriscono il nome del leader all'interno del…

4 giorni ago

25 aprile, tutto quel che bisogna sapere sulla Festa della Liberazione

Il 25 aprile è una festa nazionale, simbolo della Resistenza, della lotta partigiana condotta dall’8…

4 giorni ago