Categories: POLITICA

Governo, Fico: dalle forze politiche disponibilità comune a confronto

[scJWP IdVideo=”sVeGTnZa-Waf8YzTy”]

Roberto Fico, presidente della Camera, ha concluso oggi, domenica 31 gennaio, il primo giro di consultazioni. Dagli incontri di ieri e di oggi è emersa disponibilità al confronto da parte dei partiti.

È emersa la disponibilità comune delle forze politiche a procedere con il confronto sui punti e temi programmatici” ha spiegato Figo al termine delle consultazioni, parlando in diretta da Montecitorio.

Fico incontrerà domani mattina le forze di maggioranza

Domani, lunedì 1 febbraio, si svolgerà in mattina a Montecitorio un nuovo giro di confronti con le diverse forze di maggioranza. Il presidente della Camera dovrebbe quindi rivedere le delegazioni di Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Italia Viva. Questo per capire se sia possibile rimettere insieme la maggioranza del secondo Governo Conte.

Non è ancora chiaro se, per il nuovo giro di consultazioni, il presidente della Camera incontrerà con la stessa modalità i vari gruppi o se verranno utilizzate delle modalità diverse.

Dalla seconda giornata di consultazioni, che ha visto il presidente Fico incontrare le delegazioni di Europeisti, Maie, Centro Democratico, Autonomie e gruppi misti, è emerso il nome del premier uscente Giuseppe Conte come “punto di equilibrio”. Tutte i partiti chiedono infatti di riaffidare a lui l’incarico di formare il nuovo Governo. Ma anche di concordare il programma scritto, richiesta mossa anche da Italia Viva.

Punto d’incontro tra la maggioranza la necessità di un programma scritto

Per quanto riguarda le consultazioni di sabato, PD, Leu, IV e M5S hanno trovato un punto d’incontro sulla necessità di partire dal programma scritto. Sul reincarico a Conte, invece, le delegazioni si trovano in disaccordo.Abbiamo sempre detto che i nomi arrivano dopo i contenuti e con Fico non abbiamo discusso di nomi. Sono importanti ma arrivano alla fine” ha detto Matteo Renzi, leader di Italia Viva.

In questi momenti serve un esecutivo forte, mentre noi agli occhi del mondo appariamo deboli. O ci mettiamo in testa che dobbiamo ripartire in fretta con un nuovo governo, puntando a sfruttare al meglio i 209 miliardi del Recovery oppure le future generazioni piangeranno le follie di una politica che invece di pensare ai problemi degli italiani, litigava per le poltrone”. A scriverlo Luigi Di Maio, ministro degli esteri, in un post su Facebook.

 

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago