POLITICA

“Fedez elezioni 2023”: quando il rap e la politica vanno a braccetto

È il preludio di una vera e propria discesa nel campo della politica oppure semplicemente l’ennesima trovata pubblicitaria? L’unico elemento certo è che questa mattina, 10 novembre 2021, Fedez ha registrato sul web un dominio che lascia presagire la prima opzione. Ovvero quella che rimanda a un diretto coinvolgimento dello stesso Fedez alle elezioni politiche italiane del 2023. Il dominio registrato, che al momento risulta ovviamente inattivo, non lascerebbe scampo a fraintendimenti del caso: fedezelezioni2023.it. Come non si presterebbe a fraintendimenti di sorta la società che l’ha comprato, la ZDF (Fedez al contrario), che è la sua.

Dal ddl Zan alle polemiche contro Salvini: le battaglia di Fedez in vista delle elezioni del 2023

Fedez entrerebbe così direttamente in un’arena che, da qualche tempo bazzica, abitualmente con sortite sui social e non solo. Se la legislatura parlamentare arrivasse al suo termine costituzionale (come è molto probabile che avvenga), si terranno tra circa un anno e mezzo. Da qui il “Fedez elezioni 2023”. Immaginare il nome del rapper in una scheda elettorale sarebbe stato fantapolitica fino a qualche anno fa. Tuttavia l’affondo al concertone del Primo maggio, le sferzate indirizzate alla classe politica durante il percorso che ha portato all’affossamento del ddl Zan e la costante polemica contro Matteo Salvini potrebbero non essere stati così poi casuali.

Il precedente di Kanye West negli Stati Uniti

Un altro rapper ci ha provato “seriamente” prima di lui. Il 5 luglio 2020 Kanye West aveva ufficialmente annunciato la propria candidatura alle elezioni presidenziali americane, sostenuto anche dal Elon Musk e dalla moglie Kim Kardashian. La campagna elettorale del rapper, che adesso ha cambiato nome in “Ye”, verteva sulla creazione di una cultura della vita, sostenendo la tutela ambientale, rafforzando le organizzazioni basate sulla fede e fornendo una forte difesa nazionale. West si è qualificato per l’accesso al voto in 12 Stati dove ricevette circa 60.000 voti (0,1%), arrivando quinto a livello nazionale.

Fedez un primo passo verso il Parlamento l’ha fatto. Piccolo come può essere l’acquisto di un dominio sul web. Distante migliaia di chilometri: quelli che dividono la sede della sua società (via dei Barbarigo, Milano) da Palazzo Montecitorio. Ma l’ha fatto, senza giri di parole. Che in questo caso sono due, più un numero: Fedez, elezioni, 2023. Oltre all’immancabile “.it”, naturalmente.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago