Categories: POLITICA

Europa, Urso (FdI): “Dobbiamo pensare tutela nostri confini”

[scJWP IdVideo=”5Rpd9lqy-Waf8YzTy”]

Noi europei dobbiamo pensare a tutelare il giardino di casa e i nostri confini, mi riferisco ad esempio al Mediterraneo allargato, là dove ci aspettiamo i peggiori attacchi terroristici. Dobbiamo, quindi, almeno condividere alcuni punti di politica estera per evitarlo e penso soprattutto a quel che riguarda la Libia“. Così il presidente della Commissione Copasir, Adolfo Urso, a margine del convegno organizzato dalla Fondazione Farefuturo dal titolo ‘Countering Chin’s influence in Europe and Italy’. “Se l’Unione Europea riuscirà a parlare con un’unica voce? E’ una speranza. Oggi non accade ed infatti c’è in atto una guerra ibrida con il flusso migratorio. L’Italia, come ha detto il presidente Draghi, è stata lasciata sola riguardo alla ripartizione dei migranti. Se non c’è una comune politica migratoria, queste cose accadono e noi dobbiamo evitare che si acuisca la crisi“, ha continuato.

Urso (FdI): “Accordo Draghi-Macron e Kkr-Telecom? Mi esprimo solo sulle cose analizzate da Copasir”

[scJWP IdVideo=”mQAHVjER-Waf8YzTy”]

Il meeting di oggi coinvolge fondazioni europee e americane e riflette sull’influenza cinese in Italia ed in Europa. Il Copasir aveva elaborato due rapporti. Il primo sul 5g e il secondo sugli assetti finanziari assicurativi del Paese, cioè sugli investimenti in Italia. In entrambi si accese un faro sui capitali cinesi. Il nuovo governo è molto attento sulla Golden Power. Credo sia giusto che ci sia la consapevolezza che un conto sono gli alleati, altra cosa sono i partner. Ma bisogna evitare di diventare oggetto di influenza perché noi dobbiamo restare una democrazia compiuta“. Così il presidente della Commissione Copasir, Adolfo Urso, a margine del convegno organizzato dalla Fondazione Farefuturo dal titolo ‘Countering Chin’s influence in Europe and Italy’. “Accordo Draghi-Macron e Kkr su Telecom? Mi permetta di non rispondere a queste domande perché come presidente del Copasir mi esprimo solo sulle cose già analizzate e rese pubbliche“, ha concluso.

Davide Di Carlo

Classe 1986, abruzzese cresciuto a Roma, sono assistente universitario e autore di una pubblicazione e di un romanzo. Appassionato di Medio Oriente e politica, seguo i lavori delle istituzioni italiane. Sono laureato in Scienze della Comunicazione, ramo politico-istituzionale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 sono un giornalista pubblicista.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

13 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago