POLITICA

Europa, il piano di Draghi per farla ripartire e i tre settori su cui l’Ue deve puntare

L’ex presidente del Consiglio ha posto all’attenzione di Bruxelles un documento di 400 pagine che delinea tre aree di intervento prioritario e 170 proposte concrete per rivoluzionare dieci macrosettori economici

Il destino dell’Europa è stato messo sotto la lente d’ingrandimento da un’analisi approfondita di Mario Draghi. La diagnosi dell’ex premier è chiara: l’Unione Europea è a un bivio cruciale, e senza un intervento radicale rischia di andare incontro a «una lenta agonia» che potrebbe portare a un declino progressivo piuttosto che a un crollo improvviso.

Il piano di ristrutturazione proposto da Draghi è un documento corposo di 400 pagine che delinea tre aree di intervento prioritario e 170 proposte concrete per rivoluzionare dieci macrosettori economici. Le aree identificate includono una riforma del processo decisionale europeo, una strategia industriale aggiornata e un ampio piano di investimenti.

Investimenti e finanziamenti: la sfida economica

Il piano dell’ex presidente della Banca centrale Euopea non si limita a suggerire modifiche strutturali; richiede un impegno economico senza precedenti. Per implementare le sue proposte, l’Europa avrà bisogno di «750-800 miliardi di investimenti aggiuntivi l’anno», una cifra equivalente a circa cinque punti percentuali del PIL europeo. Questo ammontare è paragonabile, se non superiore, al Piano Marshall degli anni ’40, e rappresenta una sfida significativa per le finanze pubbliche.

Il finanziamento di tali investimenti non potrà contare solo sui capitali privati, ma richiederà anche una sostanziale iniezione di fondi pubblici. Draghi suggerisce di utilizzare meccanismi simili a quelli del piano Next Generation EU, ma riconosce che il percorso sarà irto di ostacoli, in particolare a causa delle resistenze provenienti da paesi come la Germania. L’emissione di nuovo debito pubblico europeo è destinata a essere un argomento di acceso dibattito, con Ursula von der Leyen e altri leader europei che dovranno superare le loro riserve per dar luce verde alle proposte.

Una nuova strategia industriale: decarbonizzazione e dompetitività

Nonostante la sua enfasi sul rafforzamento economico, Draghi non chiede una rinuncia agli obiettivi di decarbonizzazione. Al contrario, insiste su un «piano coerente per raggiungere gli obiettivi» di sostenibilità ambientale. La sua preoccupazione principale è che una mancanza di coerenza potrebbe compromettere la competitività dell’Europa. La transizione ecologica deve essere gestita in modo che non diventi un freno per l’economia, ma piuttosto un motore di innovazione e crescita.

Foto Wikimedia Commons | Governo.it (CC BY 3.0)

Draghi analizza i numeri e i trend macroeconomici nei settori dell’energia, delle materie prime, della digitalizzazione, della difesa, dell’automotive, della farmaceutica, dello spazio, dei trasporti e di altri ambiti chiave. Ma per rendere l’urgenza della situazione più tangibile per il pubblico, utilizza un linguaggio semplice e diretto: se i leader europei non assumeranno le loro responsabilità, i cittadini «continueranno a essere ogni anno più poveri».

Sfida esistenziale e integrazione Europea

Secondo Draghi, l’Unione Europea affronta una «sfida esistenziale»: deve dimostrare di poter garantire i valori fondamentali di prosperità, equità, libertà, inclusione sociale, pace e democrazia in un ambiente sostenibile. Se non riuscirà a farlo, l’Europa «rischia di perdere la sua ragion d’essere». Questo è un monito grave che sottolinea la necessità di una riforma radicale e urgente.

Il piano di Draghi prevede un’accelerazione del processo di integrazione europea. In passato, avverte, «la dimensione dei nostri Paesi non è mai apparsa così piccola e inadeguata rispetto alla portata della sfida». Pertanto, è necessario che l’Unione faccia «tanti piccoli passi in modo coordinato» in alcuni settori e «pochi passi, ma più ampi» in altri. Ciò potrebbe includere una maggiore delega di competenze a livello europeo per compiti che richiedono un’azione su scala continentale.

Chi si oppone a questo percorso di maggiore integrazione potrebbe essere lasciato indietro. Draghi sostiene che se non si può procedere con tutti i 27 Stati membri, l’Europa dovrebbe andare avanti con coloro che sono disposti a farlo, attraverso cooperazioni rafforzate o accordi intergovernativi al di fuori dei trattati europei.

Il ruolo della sussidiarietà e le normative Ue

Draghi riconosce che in alcune aree l’Unione Europea dovrebbe fare un passo indietro, applicando il principio di sussidiarietà e riducendo l’onere normativo per le imprese. Questo approccio è stato ben accolto anche da Elon Musk, che ha sottolineato l’importanza di una «revisione approfondita delle normative Ue per eliminare le regole inutili e semplificare l’attività in Europa». Musk vede la semplificazione normativa come una chiave per stimolare l’innovazione e la competitività nel mercato europeo.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

5 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago