Elly Schlein, quanto guadagna la nuova segretaria del Pd

Quanto guadagna Elly Schlein? (Ansa) - Newsby.it
Elly Schlein è la nuova segretaria del Pd: ma sapete quanto guadagna la nuova leader del Partito Democratico? Andiamo a scoprirlo insieme.
Il 26 febbraio 2023 Elly Schlein si è aggiudicata le primarie del Pd su Stefano Bonaccini ed è la prima donna, nonché la più giovane, a guidare il partito nella sua storia. L’ex europarlamentare, infatti, dovrà fare opposizione al Governo Meloni e non sarà di certo semplice. In questo articolo, andremo a vedere cosa ha fatto fino ad ora e quanto guadagna la nuova segretaria del Partito Democratico.

Chi è Elly Schlein
Nata il 4 maggio 1985 in Svizzera, da madre italiana e padre americano, Schlein vive a Bologna, dove si è anche laureata in giurisprudenza. Inoltre, ha una sorella, Susanna, che lo scorso anno è stata vittima di un attentato ad Atene, e un fratello.
Prima di dedicarsi alla politica attiva in Italia ha partecipato, come volontaria, alle due campagne che hanno portato all’elezione alla presidenza degli Stati Uniti di Barack Obama. Elly Schlein è una grande appassionata di cinema e di musica: suona la chitarra e segue assiduamente il Festival di Sanremo.
Nel 2020, terminata l’esperienza europea, si è candidata alla guida di una lista in appoggio di Stefano Bonaccini, che raccoglieva varie esperienze di sinistra. Grazie al risultato ottenuto, è stata nominata vicepresidente della Regione Emilia Romagna. Inoltre, si è candidata alle Politiche nel 2022, capolista, ottenendo un seggio alla Camera, pur rimanendo ancora non iscritta al Pd e successivamente ha lasciato l’incarico da vicepresidente regionale. Due settimane dopo la discesa in campo di Stefano Bonaccini, ha annunciato la sua scelta di correre per la segreteria del Pd, iscrivendosi al partito.

Ecco quanto guadagna la leader del Pd
In qualità di deputato, Elly Schlein ha diritto a un’indennità mensile netta di 5.000 euro, a un’indennità giornaliera di 3.503,11 euro e a un’indennità parlamentare di 3.690 euro. Inoltre, riceve un’indennità di 1.200 euro all’anno e un’indennità di viaggio compresa tra 3.323,70 e 3.995,10 euro, fino a un massimo di 3.323,70 euro ogni tre mesi.
Secondo un calcolo approssimativo, i deputati ricevono uno stipendio mensile di 13.971,35 euro, escluse le indennità professionali.
I deputati e i senatori ricevono anche un’indennità di fine anno, pari all’80% dell’indennità mensile totale moltiplicata per il numero di anni di mandato. Schlein, invece, ha diritto a uno stipendio mensile tra i 16.000 e i 19.000 euro durante il suo mandato di deputato, con l’aggiunta di vari elementi che variano a seconda della frequenza delle riunioni.
Per quanto riguarda il suo reddito, nella sua ultima dichiarazione del 2022 (che si riferisce al 2021), quando era in regione e non ancora deputato, il suo reddito totale dichiarato era di 88.000 euro.