POLITICA

Presidente della Repubblica, la pandemia manda in soffitta i catafalchi

Martedì 24 gennaio, a Montecitorio, si apriranno le votazioni per l’elezione del 13esimo Presidente della Repubblica italiana. Per la prima volta da trent’anni a questa parte, però, ci sarà una grande novità nell’Aula della Camera dei Deputati. Non ci saranno infatti i vecchi “catafalchi” di legno con tende di velluto pesante introdotti nel 1992 per garantire una maggiore riservatezza durante il voto.

Addio agli storici catafalchi: al loro posto delle cabine anti Covid

Prenderanno il loro posto delle nuove cabine anti Covid all’interno della quali sfileranno i 1009 grandi elettori cui spetta il compito di individuare il successore di Sergio Mattarella al Quirinale. Nuove saranno anche le modalità di voto: ci sarà un solo scrutinio al giorno, con appello nominale e per un massimo di 50 votanti alla volta. In totale, non potranno sostare all’interno dell’Aula più di 200 persone contemporaneamente.

Dimentichiamoci dunque le immagini del tipico “formicaio” di deputati e senatori che si muovono avanti e indietro per l’emiciclo fra i banchi del Governo e della presidente della Camera. Scordiamoci anche di vedere un grande elettore uscire dai catafalchi e fermarsi subito a confabulare con un capannello di colleghi a favore di telecamere, fotografi e cronisti parlamentari.

[scJWP IdVideo=”pmVbjaQK-Waf8YzTy”]

La prima volta nel ’92 per l’elezione di Oscar Luigi Scalfaro

Ma da dove nasce l’usanza dei catafalchi? Tutto ha inizio al tramonto della Prima Repubblica, il 21 maggio 1992, a una settimana dall’elezione di Oscar Luigi Scalfaro. Il radicale Marco Pannella lamenta alla presidenza che le procedure fino ad allora adottare non garantivano la totale segretezza del voto. Fino all’elezione di Francesco Cossiga nel 1985, infatti, i parlamentari ricevevano in anticipo le schede e potevano compilarle anche sostando in Aula.

A meno che un franco tiratore decidesse di “nascondersi” per fare uno sgarbo ai compagni di partito, il voto avveniva alla luce del sole. Dunque, ogni deputato o senatore poteva tranquillamente mostrare la propria preferenza ai suoi referenti politici, in barba alla segretezza. Basti pensare che, nel 1962, un fotografo riuscì a immortalare Aldo Moro mentre scriveva il nome di Antonio Segni sulla scheda.

L’immagine-simbolo del funerale della Prima Repubblica

Da qui l’idea di far transitare i grandi elettori attraverso queste strutture lignee, che hanno attirato fin da subito l’ironia degli addetti ai lavori e della stampa. I giornalisti dell’epoca hanno infatti iniziato a ribattezzarle con termini di scherno, come “sarcofagi” o “catafalchi”, appunto. Immagini che rimandano a quelle di un funerale, simbolo forse di una classe dirigente al tramonto, come ironizzò il repubblicano Oscar Mammì: “Un sistema in agonia aveva bisogno di un catafalco”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago