In Italia sempre meno persone decidono di andare a votare. Ecco quali potrebbero essere le cause dell’astensionismo
Le elezioni europee si sono appena concluse e a quanto pare solo il 49,69% degli aventi diritto si sono recati alle urne per esprimere il proprio parere secretato. Si tratta di un minimo storico che dovrebbe fare riflettere.
Puntare il dito e incolpare migliaia di persone di non assumersi le loro responsabilità di cittadini sarebbe del tutto inutile e sterile, ciò che bisogna fare è porsi due domande:
In questo articolo, cercheremo di rispondere ad entrambe le domande, o quantomeno di provare a riflettere insieme su quali potrebbero essere delle risposte valide.
I motivi per cui molti italiani potrebbero aver deciso di non recarsi a votare questo weekend sono legati a un senso di insicurezza e instabilità politica che da anni ci portiamo dietro. Più nel concreto, possiamo identificare quattro potenziali cause:
Quello che i dati delle ultime elezioni mettono in luce è che una fetta importante del nostro Paese ha perso fiducia nelle istituzioni o addirittura sente che queste decisioni non lo riguardino da vicino. Per riuscire a fare cambiare idea e infondere nuova fiducia e ottimismo nei confronti della politica la strada è in salita ma comunque percorribile.
Per fare alzare questa preoccupante percentuale, bisognerebbe superare gli ostacoli elencati nel paragrafo precedente. Per farlo, ogni partito dovrebbe comunicare con onestà e chiarezza i propri obiettivi, differenziandoli da quelli altrui, semplificare la comunicazione e utilizzare nuove tipologie di contenuti per divulgare il proprio programma, sfruttando al meglio i nuovi strumenti tecnologici a disposizione.
Questo è ciò che può essere fatto nell’immediato, mentre per riguadagnare la fiducia degli italiani probabilmente ci vorrà ancora parecchio, soprattutto dopo anni di promesse non mantenute e iniziative lasciate in sospeso.
L’articolo non vuole essere un tentativo di giustificare chi non è andato a votare, anche perché ricordiamo che in passato centinaia di persone sono morte e si sono battute affinché noi avessimo questa opportunità, ma puntare il dito e criticare non è un buon modo per risolvere i problemi, mentre analizzarli e indagarne le cause può fare la differenza per la loro risoluzione.
Solo in futuro scopriremo se questo calo vedrà una ripresa o se le elezioni sono destinate a coinvolgere una fetta sempre più piccola della popolazione.
Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…