Categories: POLITICA

Draghi: “Pandemia non è finita, Pnrr? Investire e produrre per crescere”

La pandemia non è finita. Non se siamo ancora fuori, va ancora affrontata con determinazione, attenzione e vigilanza“. Lo dice il premier Mario Draghi in conferenza stampa dopo il Consiglio Ue. Ma il presidente del Consiglio, in particolare, si sofferma sul Recovery Plan italiano. E sulle prospettive che attendono il nostro Paese nei mesi che verranno.

Draghi, la politica fiscale italiana e i migranti

Dobbiamo mantenere una politica fiscale espansiva, focalizzata sempre più sugli investimenti. E per farlo bisogna mirare alla crescita, a tassi più alti di quelli precedenti alla pandemia. E gli investimenti del Recovery, se ben fatti, produrranno un aumento della produttività. Parliamo di un tasso di crescita più alto, che come conseguenza diminuirà la pressione del debito italiano“, spiega Draghi.

[scJWP IdVideo=”tCLam5DT-Waf8YzTy”]

Altro capitolo importante è quello dei migranti. Così Draghi: “Il mio obiettivo non era ottenere un accordo sui ricollocamenti. Tutto ciò che abbiamo visto nei giorni e le settimane passate mi diceva che avere un accordo per noi conveniente sarebbe stato prematuro. Chiaro che avremmo potuto raggiungere un accordo, poteva succedere in ogni istante. Ma doveva essere nell’interesse italiano“.

Le condizioni per trovare accordi in Europa

Nell’intesa sulla dimensione esterna “il testo delle conclusioni è molto impegnativo“, osserva il premier. “Il problema dell’immigrazione va affrontato. Ma l’Europa ha bisogno di affrontarlo possibilmente in armonia, senza escludere accordi tra Paesi“, aggiunge. “La migrazione rientrerà nell’agenda del Consiglio europeo. Non mi farei troppi problemi“, conclude Draghi.

[scJWP IdVideo=”Y21Sb2Qn-Waf8YzTy”]

Sull’Unione bancaria non c’è stato un accordo. Ed è meglio che non ci sia se deve essere su termini per noi inaccettabili“, spiega poi il premier Mario Draghi in conferenza stampa dopo il Consiglio Ue. “Ma non siamo solo noi, non si sono trovate le necessarie convergenze sui cardini dell’unione bancaria. Da un lato l’assicurazione sui depositi, dall’altra i vincoli che si vogliono mettere sui portafogli bancari investiti in titoli di Stato“, aggiunge.

Francesca Del Vecchio

“Che altro avresti potuto fare?”. È la frase che mi ripetono tutti quelli che mi conoscono. Io, che sono ottimista, penso che intendano che sono nata per questo lavoro. La mia indole è un po’ vintage: se potessi, girerei dappertutto con penna e taccuino. Ma ho imparato a raccontare la realtà anche con strumenti più aggiornati: così è nata la mia passione per il giornalismo digitale. Sono coordinatrice di desk video per importanti editori nazionali, ma il mio primo amore è il mondo arabo, di cui scrivo quando posso (insomma: quelle poche volte che le giornate hanno 48 ore)

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

7 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago