POLITICA

Draghi, con M5s unito o senza non cambia nulla: le sue parole a Bruxelles

[scJWP IdVideo=”YLaIVOZQ-Waf8YzTy”]

Alle domande brevissime rispondo con risposte brevissime: no“. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, rivolgendosi a un giornalista che in conferenza stampa gli ha domandato se, dopo la scissione del Movimento 5 Stelle, sentisse necessario “cambiare la squadra dei ministri“.

Al capo del Governo è stato anche chiesto se si senta con un mandato più forte o più debole, dopo quanto successo in Parlamento. Anche in questo caso, la risposta è lapidaria. “Con lo stesso mandato“, ha aggiunto Draghi. Che quindi ha sottolineato di non ritenere di avere un incarico di maggior forza durante quest’ultimo Consiglio europeo rispetto al precedente.

La nuova Unione europea secondo Mario Draghi

[scJWP IdVideo=”SAc4iRJB-Waf8YzTy”]

L’Ue sta crescendo dal punto di vista esterno e sta diventando sempre più importante. È un’istituzione a cui tutti i Paesi d’Europa guardano, in quanto capace di dare loro stabilità, prosperità e sicurezza“, ha poi detto Mario Draghi, a margine del Consiglio europeo tenutosi in questi giorni a Bruxelles.

Questo è un passo straordinario nella storia dell’Unione europea. Numerosi Paesi vogliono rapidamente avere lo Status di candidati e l’Ue ha iniziato a rispondere“, ha aggiunto Draghi. Il riferimento è a Ucraina e Moldova, con il Premier che ha sottolineato come l’Unione europea cercherà d’ora in poi di velocizzare i passaggi burocratici necessari a far entrare fra i ventisette i Paesi membri. Tra le proposte dell’Ue c’è anche quella di “avviare il più rapidamente possibile i processi per l’ottenimento dello Status di candidati per i sei Paesi dei Balcani occidentali“.

L’Europa, la Russia e l’energia: il punto del Premier

[scJWP IdVideo=”nr1XXfmQ-Waf8YzTy”]

Per quanto riguarda gli stoccaggi – ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi a margine del Consiglio europeo – noi ci stiamo preparando per l’inverno. E questi stanno andando molto bene“.

Per quanto riguarda la dipendenza dal gas russo, l’anno scorso era al 40%, oggi invece è al 25%, segno che le misure che il Governo ha messo in campo fin dall’inizio della guerra cominciano a dare risultati“, ha aggiunto Draghi. “Altri fornitori cominciano a sostituire il gas russo“, ha concluso.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

4 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

1 mese ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

1 mese ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

1 mese ago