Il ministro per i Beni Culturali, Dario Franceschini, pubblicato sulla propria pagina Facebook un videomessaggio di risposta alle proteste e alle critiche arrivate da più parti del settore della cultura e dello spettacolo per lo stop deciso dal governo. “Ho l’impressione che non si siano percepiti quali sono i rischi del contagio in questo momento. E del resto verrebbe da chiedersi perché quando sono stati chiusi ugualmente i cinema e i teatri in marzo non c’è stata questa ondata di protesta. Forse non si è capito a che punto siamo”.
[scJWP IdVideo=”4NJvDgkX-Waf8YzTy”]
“Dopo il dpcm di ieri che ha comportato la chiusura di tante attività, tra cui cinema e teatri, ho ricevuti molti appelli dal mondo della cultura e ho ricevuto parecchi attacchi. Tutto comprensibile perché c’è grande preoccupazione. Capisco che la chiusura dei luoghi di cultura ha un valore simbolico negativo e occorre pensare anche ai danni materiali che subiranno i lavoratori del settore più o meno conosciuti, ma ho la sensazione che non si sia percepita la gravità della crisi e del rischio del contagio”. Franceschini motiva così le misure inserite nel nuovo dpcm. “La chiusura non è stata una scelta derivata dalla gerarchizzazione delle attività ma è derivata dall’esigenza di ridurre la mobilità delle persone. Prima si interviene prima si cambia l’andamento epidemiologico”, ha poi concluso.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…