POLITICA

Smart working, decreto Brunetta: PA in ufficio dal 30 ottobre

La Pubblica amministrazione rientrerà in ufficio a partire dal 30 ottobre. È quanto deciso dal ministro Renato Brunetta, attraverso il decreto che disciplinerà le modalità di rientro in ufficio per gli statali. Questo arriva dopo il Dpcm della scorsa settimana che ha stabilito il ritorno in presenza per la pubblica amministrazione.

Per evitare assembramenti, inoltre, gli orari per le Pa saranno flessibili e, se necessario, sarà previsto in deroga dal contratto nazionale di lavoro lo smart working, che però diventerà un’eccezione.

Gli obiettivi del decreto del ministro Brunetta

L’obiettivo del decreto del ministro Brunetta è quello di “realizzare il superamento dell’utilizzo dello smart working emergenziale come una delle modalità ordinarie di svolgimento delle prestazioni lavorative della pubblica amministrazione“. Questo decorrerà dal 15 ottobre, nel rispetto delle norme per contrastare la diffusione di Covid-19.

Per tornare in presenza, le amministrazioni dovranno organizzare il rientro entro quindici giorni a partire dal prossimo 15 ottobre. Dovranno inoltre “assicurare, da subito, la presenza in servizio del personale preposto alle attività di sportello e ricevimento degli utenti“. Ma anche dei “settori preposti alla erogazione dei servizi all’utenza, anche attraverso la flessibilità degli orari di sportello e di ricevimento dell’utenza“. Inoltre, come detto, per evitare assembramenti, saranno introdotte delle “fasce temporali di flessibilità oraria in entrata e uscita“.

Smart working: cosa prevede il provvedimento

Con il decreto del ministro Brunetta lo smart working diventerà un’eccezione. Quindi, il lavoro agile, non sarà più considerato “modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa“. Potrà però essere autorizzato, in casi eccezionali, ma non dovrà “pregiudicare o ridurre la fruizione dei servizi resi all’amministrazione a favore degli utenti“.

La pubblica amministrazione, inoltre, secondo il provvedimento del ministro Brunetta, dovrà dotarsi di una “piattaforma digitale o di strumenti tecnologici idonei a garantire la più assoluta riservatezza dei dati e delle informazioni che vengono trattata dal lavoratore nello svolgimento della prestazione in lavoro agile“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago