POLITICA

Ddl Zan, Vaticano severissimo: le parole alla politica diventano diktat

Sono state durissime le parole del Vaticano a proposito del Ddl Zan, nel giorno della discussione in Senato e della conseguente bocciatura. E quanto affermato dalla Santa Sede somiglia molto a un vero e proprio diktat nei confronti di chi esercita funzioni politiche e contemporaneamente sia un fedele della religione cattolica.

Quel “deve adeguarsi” del Vaticano

Davanti a simili progetti di legge, il comportamento dei fedeli e dei politici cattolici deve adeguarsi al Magistero della Chiesa, che sull’ideologia gender ha espresso ‘chiara riprovazione’ tramite numerosi interventi di Papa Francesco“. Queste sono state le parole della Congregazione per la Dottrina della Fede del Vaticano. Che, rispondendo alla richiesta di chiarimenti dottrinali sul Ddl Zan dell’associazione Pro Vita & Famiglia Onlus, non si è limitata a dare un’indicazione di voto. Ma, attraverso la locuzione “deve adeguarsi“, di fatto ha messo in campo una vera e propria imposizione.

La Congregazione vaticana, tra l’altro, ha voluto ringraziare Pro Vita & Famigliaper il lavoro e il contributo che svolge in favore e a difesa della vita, dal concepimento al suo termine naturale, e a vantaggio di una vera cultura della famiglia“. E, contestando il Ddl Zan, anche la Santa Sede parla di “ideologia gender“. Specificando peraltro che Papa Francesco abbia espresso sul tema “chiara riprovazione“.

Ddl Zan: il riferimento del Papa a “ideologie inquietanti”

Il riferimento è al paragrafo 56 dell’Esortazione apostolica postsinodale Amoris Laetitia. Qui Papa Francesco definiva “inquietante che alcune ideologie di questo tipo cerchino di imporsi come un pensiero unico che determini anche l’educazione dei bambini“. Ideologie incarnate da “orientamenti legislativi che promuovono un’identità personale e un’intimità affettiva radicalmente svincolate dalla diversità biologica fra maschio e femmina“. Come, secondo il Vaticano, avveniva appunto con il Ddl Zan.

Ma la laicità dello Stato? Secondo la Santa Sede resta garantita. Lo sarebbe attraverso l’Enciclica Evangelium Vitae di San Giovanni Paolo II. Qui, molti anni prima del dibattito sul Ddl Zan, si affermava che “sarebbe un errore confondere la giusta autonomia che i cattolici in politica debbono assumere con la rivendicazione di un principio che prescinde dall’insegnamento morale e sociale della Chiesa“.

L’Enciclica affermava anche che “la coscienza cristiana ben formata non permette a nessuno di favorire con il proprio voto l’attuazione di un programma politico o di una singola legge in cui i contenuti fondamentali della fede e della morale siano sovvertiti dalla presentazione di proposte alternative o contrarie a tali contenuti“. E infatti il “no” al Ddl Zan, così considerato dal Vaticano, è stato il più chiaro e deciso possibile.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

51 minuti ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

21 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago