POLITICA

Ddl Zan, Vaticano severissimo: le parole alla politica diventano diktat

Sono state durissime le parole del Vaticano a proposito del Ddl Zan, nel giorno della discussione in Senato e della conseguente bocciatura. E quanto affermato dalla Santa Sede somiglia molto a un vero e proprio diktat nei confronti di chi esercita funzioni politiche e contemporaneamente sia un fedele della religione cattolica.

Quel “deve adeguarsi” del Vaticano

Davanti a simili progetti di legge, il comportamento dei fedeli e dei politici cattolici deve adeguarsi al Magistero della Chiesa, che sull’ideologia gender ha espresso ‘chiara riprovazione’ tramite numerosi interventi di Papa Francesco“. Queste sono state le parole della Congregazione per la Dottrina della Fede del Vaticano. Che, rispondendo alla richiesta di chiarimenti dottrinali sul Ddl Zan dell’associazione Pro Vita & Famiglia Onlus, non si è limitata a dare un’indicazione di voto. Ma, attraverso la locuzione “deve adeguarsi“, di fatto ha messo in campo una vera e propria imposizione.

La Congregazione vaticana, tra l’altro, ha voluto ringraziare Pro Vita & Famigliaper il lavoro e il contributo che svolge in favore e a difesa della vita, dal concepimento al suo termine naturale, e a vantaggio di una vera cultura della famiglia“. E, contestando il Ddl Zan, anche la Santa Sede parla di “ideologia gender“. Specificando peraltro che Papa Francesco abbia espresso sul tema “chiara riprovazione“.

Ddl Zan: il riferimento del Papa a “ideologie inquietanti”

Il riferimento è al paragrafo 56 dell’Esortazione apostolica postsinodale Amoris Laetitia. Qui Papa Francesco definiva “inquietante che alcune ideologie di questo tipo cerchino di imporsi come un pensiero unico che determini anche l’educazione dei bambini“. Ideologie incarnate da “orientamenti legislativi che promuovono un’identità personale e un’intimità affettiva radicalmente svincolate dalla diversità biologica fra maschio e femmina“. Come, secondo il Vaticano, avveniva appunto con il Ddl Zan.

Ma la laicità dello Stato? Secondo la Santa Sede resta garantita. Lo sarebbe attraverso l’Enciclica Evangelium Vitae di San Giovanni Paolo II. Qui, molti anni prima del dibattito sul Ddl Zan, si affermava che “sarebbe un errore confondere la giusta autonomia che i cattolici in politica debbono assumere con la rivendicazione di un principio che prescinde dall’insegnamento morale e sociale della Chiesa“.

L’Enciclica affermava anche che “la coscienza cristiana ben formata non permette a nessuno di favorire con il proprio voto l’attuazione di un programma politico o di una singola legge in cui i contenuti fondamentali della fede e della morale siano sovvertiti dalla presentazione di proposte alternative o contrarie a tali contenuti“. E infatti il “no” al Ddl Zan, così considerato dal Vaticano, è stato il più chiaro e deciso possibile.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago