POLITICA

Ddl Zan: cosa non piace a Renzi del testo (e cosa vuole politicamente)

Il ddl Zan spacca la maggioranza. Il provvedimento che prevede misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi di genere, orientamento sessuale e disabilità, rischia seriamente di aprire una crisi di governo. Al Senato, dopo che la proposta di legge è stata approvata alla Camera, la situazione è tesa. Matteo Renzi è intervenuto pubblicamente questa mattina, in occasione di una diretta Facebook, sul ddl Zan. L’ex presidente del Consiglio spiega la decisione di presentare emendamenti al testo da parte di Italia Viva: “Vogliamo affossarlo? Falso, siamo gli unici a volerlo salvare. Preferisco un buon compromesso a chi pensa di avere ragione solo lui ma non cambia le cose”.

Ecco come il ddl Zan verrebbe cambiato, secondo le intenzioni di Renzi

[scJWP IdVideo=”McgCFHA9-Waf8YzTy”]

Le modifiche volute da Renzi al ddl Zan sono sostanzialmente tre. Stralciare l’attuale formulazione dell’articolo 1, a cominciare dalla definizione di “identità di genere”, con la conseguente riformulazione secondo il ‘lodo Scalfarotto’. La seconda è quella che riguarda l’articolo 4 che recita attualmente così:

“Ai fini della presente legge, sono fatte salve la libera espressione di convincimenti od opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee o alla libertà delle scelte, purché non idonee a determinare il concreto pericolo del compimento di atti discriminatori o violenti”.

L’idea sarebbe quella di eliminarlo perché, come spiega Ivan Scalfarotto, già la Costituzione tutela la libertà di opinione e diversi giuristi hanno sottolineato l’anomalia di una legge ordinaria che pretende di regolare una garanzia costituzionale. Italia Viva interviene poi sull’articolo 7, in cui si parla delle iniziative da tenere nelle scuole in occasione della Giornata nazionale contro l’omofobia e la transfobia: queste dovranno rispettare “l’autonomia scolastica” dei singoli istituti, specificano i renziani.

Sposando di fatto la linea Salvini, ora lo sguardo si sposta… sul Colle

[scJWP IdVideo=”fc102y6v-Waf8YzTy”]

A questo punto, agli occhi di molti osservatori, la partita non è più giuridica ma politica. Con il niet di Renzi, il ddl Zan non ha più i numeri per passare. Italia Viva vuole così evidenziare plasticamente di essere in grado di dettare l’agenda più del Movimento 5 Stelle e del Partito Democratico e di essere vicina ad alcune istanze portate avanti anche dal centrodestra. Oltre che, probabilmente, fare tesoro delle osservazioni che arrivano dal Vaticano.

Del resto non è la prima volta che Renzi e Salvini si sentono molto in sintonia politica ultimamente. Prima la battaglia comune sul no al coprifuoco, poi la solidarietà sulla vicenda degli 007 (con l’incontro all’autogrill di Fiano Romano tra l’ex sindaco di Firenze e l’ex Mancini), a seguire la concordia sul referendum sulla giustizia e infine le modifiche del ddl Zan. Un’alleanza “sotto traccia” destinata a durare almeno fino all’elezione del prossimo Presidente della Repubblica (febbraio 2022). Centrodestra e Italia Viva, insieme, avrebbero i numeri sufficienti per quella maggioranza assoluta in grado di eleggersi da sola il successore di Sergio Mattarella. Lasciando completamente in disparte i partiti che sostenevano il Conte 2.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago