POLITICA

Ddl Green Pass, oggi il provvedimento arriva in Senato

Quella di oggi, mercoledì 15 settembre, sarà una giornata fondamentale per il ddl Green Pass Italia. Dopo essere stato approvato dalla Camera la settimana scorsa, il provvedimento approderà in Senato verso le 9:30, assieme ai 103 emendamenti presentati. Uno dei punti al centro della discussione sarà l’estensione del Green Pass a tutti i lavoratori, sia della pubblica amministrazione che del comparto privato. Su quest’ultimi c’è maggiore incertezza. Potrebbe essere necessario attendere almeno un’altra settimana per capire se anche loro dovranno dotarsi della certificazione verde per lavorare o no. È importante notare che, almeno per il momento, la cabina di regia sul tema non è ancora stata convocata e lo stesso vale per il Consiglio dei ministri.

Green Pass ai lavoratori, Salvini: “Prima di dire se sono d’accordo o meno voglio capire”

Le cose vanno fatte perché si devono fare, non per un risultato immediato”. Lo ha dichiarato ieri sera il premier Mario Draghi a Bologna. “Per questo è necessario dire molti no e pochi sì, per evitare che tutto sia travolto dall’irresponsabilità”. Le parole del presidente del consiglio sembrano delineare con chiarezza quale sarà il percorso seguito dal governo nelle prossime settimane. Non tutti i partiti sono d’accordo con questa posizione e non mancano anche alcune incertezze. È il caso, per esempio, della Lega. “Prima di dire se sono d’accordo o non sono d’accordo voglio capire di che cosa di sta parlando”, ha dichiarato ieri Matteo Salvini a Cartabianca, riferendosi all’estensione del Green Pass a tutti i lavoratori. Il leader della Lega ha anche chiesto a Draghi un intervento per scongiurare il rincaro delle bollette.

Draghi sul Next Generation Eu: “Risorse da usare con onestà”

Ieri sera, Draghi ha parlato anche delle risorse del Next Generation Eu, sottolineando che devono essere spese “in maniera efficiente e onesta”. Inoltre, le riforme che lo accompagnano devono essere fatte per rendere “l’economia italiana più giusta e competitiva, capace di riprendere un sentiero di crescita che abbiamo abbandonato un quarto di secolo fa”. Il premier ha poi toccato il tema della transizione ecologica, rimarcando come i suoi tempi debbano essere al tempo stesso “ambiziosi” e “compatibili con le capacità di adattamento delle nostre economie. E lo stato deve essere pronto ad aiutare cittadini e imprese nell’affrontare i costi di questa complessa trasformazione”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago