Categories: POLITICA

Covid, Patuanelli: “Stato di emergenza molto probabilmente sarà prorogato”

[scJWP IdVideo=”GuFVk13Q-Waf8YzTy”]

“Con ogni probabilità lo stato di emergenza sarà prorogato”. A confermare l’ipotesi destinata ad alimentare il dibattito politico nelle prossime settimane è Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, a margine del forum Coldiretti in corso a Roma.

Il titolare del Mipaaf, comunque, ha anche spiegato che il tema non è stato affrontato nell’ultimo Consiglio dei ministri, quello di giovedì. Sarà però un punto di discussione delle prossime settimane, mancando poco più di un mese alla scadenza dell’attuale decreto che dispone lo stato di emergenza.

Patuanelli: “Priorità non è salvare Natale ma salvare vite”

Patuanelli è stato interrogato dai cronisti sulla possibilità di nuove restrizioni. In particolare per le persone che hanno scelto di non vaccinarsi. “Sulle misure specifiche da adottare per contrastare l’epidemia adotteremo norme adeguate all’emergenza dopo aver sentito il Comitato tecnico scientifico –  ha detto -. Da parte nostra non c’è alcuna preclusione nei confronti di alcun tipo di decisione”.

“La priorità non è salvare il Natale ma salvare vite – ha poi aggiunto il ministro – e soprattutto non interrompere la ripresa dell’economia che è in atto. Una ripresa che non è un ‘rimbalzo’, ma una vera e propria crescita strutturale che non dobbiamo fermare”.

“Etichettatura cibo? Proroga pronta”

[scJWP IdVideo=”B9CllBZk-Waf8YzTy”]

Il forum organizzato nella Capitale da Coldiretti, però, è stato un’occasione per parlare anche delle novità legate alla produzione e alla distribuzione dei cibi. In tal senso, Patuanelli ha spiegato che il decreto che prevede l’etichetta di origine per pasta e riso, latte, formaggi e derivati, salumi e passata di pomodoro non sarà in vigore già dal 1° gennaio grazie a una proroga congiunta Mipaaf-Mise.

“Abbiamo già inviato al Ministero dello Sviluppo economico il decreto di proroga che è congiunto – ha detto il ministro delle Politiche agricole –. Sicuramente la proroga sarà ufficiale entro la scadenza del 31 dicembre. Quanto dovrebbe durare? L’idea è che abbia la durata di un anno ma possiamo ragionarci. Comunque per i produttori non cambierà nulla dal prossimo 1° gennaio“.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago