Categories: POLITICA

Dati Covid, la “via di mezzo” del Ministero dopo il botta e risposta Regioni-Iss

Da una parte chi sostiene che la curva pandemica debba continuare ad essere monitorata quotidianamente nel suo insieme, dall’altra chi, invece, chiede un monitoraggio più selettivo, che tenga conto solo dei positivi al Covid ricoverati o, al limite, dei sintomatici. Il dibattito che finora ha coinvolto unicamente gli esperti (dei cui pareri abbiamo dato conto in questo articolo) si sposta sul piano politico-amministrativo e, in Italia, mostra una netta diversità di vedute fra le Regioni e le autorità sanitarie.

Con il Ministero della Salute che, tramite circolare diffusa venerdì 14 gennaio, ha provato a trovare una via di mezzo: da oggi i positivi ricoverati in ospedale per altre patologie (senza sintomi riconducibili alla Sars-Cov-2) saranno considerati casi Covid, ma non conteggiati fra i ricoveri dell’Area Medica Covid.

Covid, le Regioni: “Stop ai dati riguardanti gli asintomatici”

Le amministrazioni delle diciotto Regioni e delle due Province autonome avevano già valutato l’invio di una lettera indirizzata alla cosiddetta cabina di regia (Governo, Istituto Superiore di Sanità e Comitato tecnico-scientifico), chiedendo di considerare casi Covid solo chi presenta effettivamente sintomi della malattia.

Il presidente del Veneto, Luca Zaia, aveva confermato l’intenzione delle amministrazioni regionali in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera: “Con il massimo rispetto – aveva detto –, chiedo al Comitato tecnico scientifico di valutare se sia possibile introdurre in Italia questa classificazione (sono peraltro cosciente che l’asintomatico comunque potrebbe essere un problema)”.

“Oggi perché un soggetto sia classificato come caso Covid è sufficiente che risulti positivo ad un tampone – aveva aggiunto il governatore veneto -. Dall’Ecdc, che è il punto di riferimento europeo in questa materia, ci viene proposta un’altra soluzione. Le condizioni devono essere due: avere una malattia respiratoria o una sindrome influenzale e, sottolineo e, essere positivo ad un tampone. Si ha un caso Covid solo se ci sono entrambe le condizioni”.

“Vuol dire – aveva infine precisato Zaia – che non dobbiamo più considerare gli asintomatici e concentrarci su chi sta davvero male. Lo dice un centro di ricerche che in Europa è una sorta di Bibbia. Non è che possiamo prendere per buono quello che dice solo nel giorno di festa”.

L’Iss storce il naso: “Sorveglianza include tutti i positivi”

Tutt’altro che convinto del parere di Zaia e, più in generale, delle Regioni, è l’Istituto Superiore di Sanità. A margine del consueto monitoraggio del venerdì, l’Iss ha infatti confermato che “la sorveglianza deve contenere tutti i positivi. Non solo i casi con sintomatologia più indicativa di Covid-19″.

“La maggior parte delle infezioni – ha aggiunto l’Iss replicando alle Regioni –, in particolare nei vaccinati, decorre in maniera asintomatica o con sintomi molto sfumati. Non sorvegliare questi casi limiterebbe la capacità di identificare le varianti e le loro caratteristiche”.

“Non potremmo conoscere – ha specificato ancora l’autorità sanitaria – lo stato clinico che consegue all’infezione nelle diverse popolazioni. E non renderebbe possibile monitorare l’andamento della circolazione del virus nel tempo”.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

14 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

4 giorni ago