POLITICA

Covid, Governo verso misure più aspre. Stasera nuovo Cdm

Stasera, alle ore 21:00, dovrebbe tenersi un Consiglio dei ministri sulle nuove misure anti-Covid che entreranno in vigore dopo il sei gennaio. È quanto si apprende da fonti di Governo. Dovrebbe essere valutata l’ipotesi di procedere con un decreto legislativo sulle regole più rigide da adottare dal 7 gennaio in poi. Sempre per oggi, lunedì 4 gennaio 2020, è prevista una nuova riunione tra il premier Giuseppe Conte e i capidelegazione con il ministro Francesco Boccia, sempre per affrontare la questione delle nuove misure anti-Covid.

Sileri: “Necessario ridurre i casi di Covid-19”

In queste ore si sta lavorando all’ordinanza che stabilirà la tabella di marcia per i prossimi giorni”, ha dichiarato Pierpaolo Sileri, il viceministro alla Salute, nel corso di un’intervista a “Mattino 5”. “La valutazione del colore da assegnare alla Regioni seguirà parametri più restrittivi per limitare la diffusione del numero dei contagi”, ha aggiunto. Sileri ha spiegato che, anche a fronte della scoperta di varianti del coronavirus come quella inglese, è necessario ridurre i casi di Covid-19. “La settimana che ci attende rappresenta un momento importante, perché potremmo iniziare a osservare un aumento dei contagi, connessi al periodo delle feste che, nonostante le misure prese, ha determinato un maggior rischio di esposizione”, ha concluso.

Boccia: “Serve un inasprimento delle soglie”

Nel corso di un intervento a “La Vita in diretta”, Francesco Boccia, il ministro degli Affari regionali, ha sottolineato che “la cosa più importante in questo momento è l’inasprimento delle soglie, misura condivisa con le regioni”. Con il nuovo sistema, le misure restrittive scatteranno quando si supererà “l’1 di indice di contagio e l’1,25 per le zone rosse”. “Non era scontato: oggi il ministro Speranza porta questa proposta in Consiglio dei ministri”. Nel corso del Cdm dovrebbero essere discussi altri temi caldi, come la riapertura delle scuole. Potrebbe essere affrontata anche l’ipotesi di un eventuale utilizzo parziale del Mes per aumentare le spese legate alla sanità.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago