POLITICA

Covid, Governo verso misure più aspre. Stasera nuovo Cdm

Stasera, alle ore 21:00, dovrebbe tenersi un Consiglio dei ministri sulle nuove misure anti-Covid che entreranno in vigore dopo il sei gennaio. È quanto si apprende da fonti di Governo. Dovrebbe essere valutata l’ipotesi di procedere con un decreto legislativo sulle regole più rigide da adottare dal 7 gennaio in poi. Sempre per oggi, lunedì 4 gennaio 2020, è prevista una nuova riunione tra il premier Giuseppe Conte e i capidelegazione con il ministro Francesco Boccia, sempre per affrontare la questione delle nuove misure anti-Covid.

Sileri: “Necessario ridurre i casi di Covid-19”

In queste ore si sta lavorando all’ordinanza che stabilirà la tabella di marcia per i prossimi giorni”, ha dichiarato Pierpaolo Sileri, il viceministro alla Salute, nel corso di un’intervista a “Mattino 5”. “La valutazione del colore da assegnare alla Regioni seguirà parametri più restrittivi per limitare la diffusione del numero dei contagi”, ha aggiunto. Sileri ha spiegato che, anche a fronte della scoperta di varianti del coronavirus come quella inglese, è necessario ridurre i casi di Covid-19. “La settimana che ci attende rappresenta un momento importante, perché potremmo iniziare a osservare un aumento dei contagi, connessi al periodo delle feste che, nonostante le misure prese, ha determinato un maggior rischio di esposizione”, ha concluso.

Boccia: “Serve un inasprimento delle soglie”

Nel corso di un intervento a “La Vita in diretta”, Francesco Boccia, il ministro degli Affari regionali, ha sottolineato che “la cosa più importante in questo momento è l’inasprimento delle soglie, misura condivisa con le regioni”. Con il nuovo sistema, le misure restrittive scatteranno quando si supererà “l’1 di indice di contagio e l’1,25 per le zone rosse”. “Non era scontato: oggi il ministro Speranza porta questa proposta in Consiglio dei ministri”. Nel corso del Cdm dovrebbero essere discussi altri temi caldi, come la riapertura delle scuole. Potrebbe essere affrontata anche l’ipotesi di un eventuale utilizzo parziale del Mes per aumentare le spese legate alla sanità.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago