POLITICA

Cosa succede quando finisce lo stato d’emergenza

In Italia lo stato d’emergenza scade il 31 dicembre 2021, ma il governo non esclude una ulteriore proroga anche nel 2022. Introdotto per la prima volta, il 31 gennaio 2020, dall’allora premier Giuseppe Conte, lo stato d’emergenza può avere una durata massima di 12 mesi e può essere prorogato al massimo di altri 12 mesi. Ma gli esperti mettono in guardia il governo rispetto a una possibile nuova ondata di contagi. “Ci vuole flessibilità nella gestione“, sottolinea il virologo, Fabrizio Pregliasco.

Stato d’emergenza, quanto può durare

Secondo la legge, attualmente lo stato d’emergenza può essere prorogato soltanto fino al 31 gennaio 2022. Se il governo sceglierà di ricorrere allo stato d’emergenza anche nel 2022, dovrà farlo con una norma primaria, non potendo più prorogare quello attuale. A stabilire la durata massima dello stato d’emergenza e la relativa proroga è l’articolo 24 del decreto legislativo 1/2008. Allo scadere dello stato d’emergenza, il governo emana un’ordinanza di chiusura, che stabilisce il ritorno alla normalità. Questo non significa che non si possa stabilire nuovamente lo stato d’emergenza con un’altra motivazione.

A cosa serve lo stato d’emergenza

La proroga legata allo stato d’emergenza ci vuole per consentire flessibilità” nell’ambito della gestione della pandemia di Covid-19. Lo ha sottolineato il virologo Fabrizio Pregliasco, docente della Statale di Milano. Infatti, lo stato d’emergenza attribuisce al governo e alla Protezione civile dei poteri straordinari o speciali, che permettono di approvare leggi e decreti più rapidamente. Un esempio? Con lo stato d’emergenza, il governo può ricorrere ai cosiddetti Dpcm, decreti del presidente del Consiglio dei ministri, senza approvazione parlamentare.

Covid-19, quali le misure d’urgenza

Grazie allo stato d’emergenza, il governo ha potuto disporre misure urgenti, quali: le zone rosse, l’obbligo di mascherina e il distanziamento sociale. La proroga dello stato di emergenza permetterebbe inoltre di mantenere in funzione gli organismi istituiti per fronteggiare la pandemia in corso, quindi il commissario straordinario e il CTS. Anche l’adozione dello smart working semplificato, cioè senza la necessità di un accordo individuale tra azienda e lavoratore, è frutto dello stato d’emergenza.

Quante volte è stato dichiarato

In base ai dati della protezione civile, dal 2013 a oggi lo stato di emergenza è stato dichiarato 127 volte, sempre su base locale. In 102 casi, in seguito a eventi meteorologici, in 8 casi, dopo eventi sismici o di origine vulcanica. Le emergenze internazionali sono state 7, mentre 6 quelle ambientali e sanitarie, inclusa quella legata alla pandemia di Covid-19.

Perché prorogare lo stato d’emergenza

Dobbiamo immaginare uno scenario non piacevole, prendendo l’esempio delle nazioni che non sono state così attente e progressive e immaginare di doverlo gestire nella pratica. Se ti prepari al peggio poi gestisci la situazione reale al meglio, ha detto. “E credo rientri in quest’ottica dire sì alla proroga dello stato d’emergenza. La flessibilità è quel che ci ha insegnato il Covid anche come metodologia organizzativa”, ha sottolineato. “Perché non sfruttare questo scorcio di, quella che io spero, sia l’ultima battaglia verso questo virus?“, si è poi domandato Pregliasco.

A preoccupare il governo sono i numeri dell’epidemia, che, da una decina di giorni, sono in chiaro aumento. Si parla del +40% di contagi in una settimana e soprattutto di ricoveri ordinari, che tornano a crescere del +10% in una settimana. Preoccupa la situazione a Trieste, che fa le spese con le proteste No Green Pass dei giorni scorsi. Qui il tasso di infezione è balzato a 350 casi per 100mila abitanti negli ultimi 7 giorni.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago