POLITICA

Covid, Solinas ‘blinda’ la zona bianca: “Test per chi entra in Sardegna”

Non ci saranno le ‘patenti di immunità’ auspicate (e non adottate) a ridosso della scorsa estate, ma potrebbe far ugualmente discutere la decisione annunciata dal presidente della Regione autonoma della Sardegna, Christian Solinas, di sottoporre a tampone rapido tutte le persone che faranno ingresso nell’isola a partire dal prossimo 8 marzo. Una decisione che, secondo le intenzioni del governatore, “difenderà la salute pubblica” della prima Regione italiana in zona bianca.

Solinas: “Chiediamo solo qualche minuto di tempo a chi sbarca in Sardegna”

L’annuncio è arrivato nel corso un intervento di Solinas alla trasmissione Un giorno da pecora, su Radio Uno Rai. “Dalla prossima settimana iniziamo a testare chi entra in Sardegna – ha affermato -. Da lunedì, a chi sbarca, chiederemo qualche minuto del suo tempo per sottoporsi a un test rapido. Se il risultato è di negatività si accede tranquillamente, in caso di positività scattano i protocolli previsti“.

La Sardegna è la prima Regione in Italia a far parte della cosiddetta zona bianca. Un risultato raggiunto grazie a un indice Rt inferiore al valore 1 e un’incidenza che non va oltre 50 casi per ogni 100mila abitanti per tre settimane consecutive.

La zona bianca resterà attiva almeno fino al 15 marzo. Rispetto alle fasce di rischio ‘colorate’ restano l’obbligo di mascherina e distanziamento, ma possono riaprire edifici scolastici, sedi universitarie, musei, teatri, cinema, sale da concerto, centri sportivi al chiuso e impianti sciistici. In più, i bar e i pub possono aprire fino alle 21, i ristoranti fino alle 23. Il coprifuoco, infine, scatta alle 23.30 anziché alle 22.

La polemica di maggio 2020 sulla ‘patente di immunità’

Nello scorso mese di maggio, Solinas aveva polemizzato con il sindaco di Milano Giuseppe Sala su una questione simile: in quel caso, però, si parlava di una sorta di ‘patente di immunità’ per entrare in Regione, una soluzione che aveva acceso il dibattito ed era stata accantonata ancor prima di una possibile adozione.

Stavolta non si parla di ‘patenti’ o ‘passaporti’. L’intenzione del governatore sardo, però, resta quella di blindare la zona bianca tenendo attentamente monitorati gli arrivi e sottoponendo a controllo tutti coloro i quali si recheranno in Sardegna.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago