POLITICA

Coronavirus, la risposta di Mattarella alle parole di Boris Johnson

[scJWP IdVideo=”Ry9guwmT-Waf8YzTy”]

È tanto serena quanto determinata la posizione personale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sulle dichiarazioni di Boris Johnson alla Camera dei Comuni del Regno Unito. Le frasi sulla libertà pronunciate dal premier britannico avevano sollevato polemiche nel nostro Paese. “Anche noi italiani amiamo la libertà ma abbiamo a cuore anche la serietà“. Queste le parole del Capo dello Stato, in visita a Sassari. Una frase detta conversando con alcuni partecipanti alla cerimonia in memoria di Francesco Cossiga, in un contesto definito da fonti del Quirinale, citate da La Repubblica, “del tutto informale e privato”.

Il motivo della polemica e la posizione di Mattarella sul concetto di libertà

Johnson aveva risposto a un’interrogazione parlamentare sull’aumento di contagi in Regno Unito, di gran lunga superiore a Italia e Germania. Sosteneva in tal senso che il motivo di tale differenza fra i Paesi citati potesse trovare riscontro nell’amore della libertà dei britannici. Una frase che, nella stessa Gran Bretagna, non aveva mancato di sollevare polemiche.

Il Presidente della Repubblica, al di là della frase tutt’altro che sibillina sull’intervento di Johnson, ha poi ribadito un concetto già espresso in precedenza, cioè che “la libertà non è il diritto di far ammalare gli altri”.

La cerimonia in ricordo di Cossiga: “Idealità e pragmatismo”

Mattarella si è recato in visita a Sassari per partecipare alla cerimonia formale di commemorazione di Francesco Cossiga, Presidente della Repubblica dal 1985 al 1992. La celebrazione era organizzata dall’Università degli Studi di Sassari in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del ‘Picconatore’. Sbarcato all’aeroporto di Alghero, Mattarella si è diretto all’Ateneo dove è stato accolto dal rettore, Massimo Carpinelli. Lì ha tenuto un breve discorso ai presenti.

Nel suo intervento il Presidente, parlando di Cossiga, ha detto: Idealità e pragmatismo, fedeltà ai principi e attenzione alla concretezza della vita sociale divennero i parametri del suo lavoro parlamentare e della sua militanza politica. A questa scuola si formava la classe dirigente di governo. Nel confronto talvolta aspro sui principi ma sempre orientato a composizioni, sul piano delle norme come su quello dei riflessi sociali. Attività capaci di evitare conflitti laceranti e di sospingere il Paese sulla strada della stabilità e di un maggior benessere“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago