Categories: POLITICA

Coronavirus, Cirio: “Ripartire il 4 maggio? Credo in nuova normalità”

Ripartire il 4 maggio? Credo nella possibilità di ricominciare una nuova normalità, ma dipenderà dal lavoro che facciamo noi”. Così il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, a proposito della Fase Due dell’emergenza Coronavirus.

Abbiamo un piano specifico e dettagliato, da confrontare con le categorie, perché ciò che decidono i professori va confrontato con chi lo vive. Da questa vicenda ci sono due insegnamenti: sulla sanità pubblica non si taglia, non siamo supereroi e ci vuole la cultura. Sarà una nuova normalità, fatta di più attenzione e meno contatti”.

“Vediamo la luce in fondo al tunnel”

Cirio ha poi voluto specificare come si sia mosso sulla questione mascherine. “Ho voluto attendere l’obbligatorietà dell’uso delle mascherine. Ne acquistiamo 5 milioni che distribuiremo gratuitamente ai cittadini nei primi di maggio per rendere la nuova normalità meno fastidiosa. Si tratta di mascherine “multiuso e daranno una copertura per diversi giorni”.

I dati odierni, per quanto incoraggianti, continuano però a non essere del tutto convincenti: “Oggi il Piemonte vede la luce in fondo al tunnel: stiamo liberando i posti della terapia intensiva, la curva della guarigione aumenta così il numero dei ricoverati diminuisce. Quello che continua a preoccupare è il numero dei contagi, abbiamo un calo rispetto alle scorse settimane ma inferiore rispetto alle altre regioni. Per questo mantengo le misure più rigorose. Ma la testa è pronta a ripartire”.

Cirio sulle Rsa: “Difficile individuare un colpevole”

Infine, il presidente della Regione Piemonte ha affrontato il tema delle residenze sanitarie assistenziali. “Un colpevole per la questione Rsa? Quando ci sono le pandemie è difficile da individuare a parte il virus”, ha detto sui tanti decessi nelle strutture per anziani dovute al Coronavirus.

Noi abbiamo avuto l’attenzione altissima, lì ci sono le persone più fragili. Il problema è la medicina di territorio, quella rete da sovraintendere, su questo gli investimenti non sono mai stati fatti. L’insegnamento è che la medicina eccellente in ospedale va bene ma non basta, bisogna lavorare di più”.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago