[scJWP IdVideo=”wRSwe1tR-Waf8YzTy”]
Mario Draghi, il presidente del Consiglio, è intervenuto alla cerimonia di apertura della Cop26 a Glasgow. Nel suo discorso, il premier ha sottolineato l’importanza di contrastare il cambiamento climatico. “I cambiamenti climatici hanno serie ripercussioni sulla pace globale e sulla sicurezza. Possono esaurire le risorse naturali e peggiorare le tensioni sociali, portare a nuovi flussi migratori e contribuire al terrorismo e alla criminalità organizzata“, ha spiegato Draghi.
“Grazie al dialogo e alla cooperazione costanti, abbiamo fatto buoni progressi nell’affrontare il cambiamento climatico. Il G20 rappresenta circa il 75% delle emissioni globali di gas serra e circa l’80% del Pil globale. Lo scorso weekend, al vertice di Roma, gli stati membri hanno convenuto di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi. Si sono impegnati, inoltre, a raggiungere emissioni nette zero entro o intorno alla metà del secolo. Abbiamo deciso di intensificare le nostre azioni a partire da questo decennio, aumentare i contributi determinati a livello nazionale e fermare il finanziamento pubblico internazionale del carbone nuovo senza sosta entro la fine di quest’anno. Qui alla Cop 26 dobbiamo andare oltre il G20“, ha aggiunto Draghi.
[scJWP IdVideo=”WHGbTwc4-Waf8YzTy”]
Draghi ha poi parlato dei fondi necessari per raggiungere gli obiettivi climatici prefissati. “Dobbiamo rafforzare i nostri sforzi sui fondi per il clima. Dobbiamo far lavorare insieme il settore pubblico e privato, in modi nuovi. Boris Johnson ha sottolineato la quantità di denaro disponibile: decine di trilioni. Ma ora dobbiamo usarli, dobbiamo trovare un modo intelligente di spenderli velocemente. Abbiamo bisogno che tutte le banche multilaterali e in particolare la Banca mondiale condividano con il settore privato i rischi che il privato non si può permettere. Abbiamo bisogno di piattaforme. Johnson ci ha dato la buona notizia che i soldi non sono un problema se vogliamo usarli bene“.
[scJWP IdVideo=”c20ol8er-Waf8YzTy”]
Rispondendo a una domanda sull’India, Draghi ha spiegato che “ci sono comportamenti poco coerenti e questo indebolisce la posizione dei Paesi molto virtuosi. Non credo si ottenga molto sul clima indicando i Paesi colpevoli e i Paesi innocenti, perché i colpevoli sono moltissimi e gli innocenti sono pochissimi“.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…