Giuseppe Conte è considerato dagli italiani il “migliore presidente del Consiglio dal 1994 fino ad oggi”; a sostenerlo è un sondaggio effettuato da Demos per il quotidiano Repubblica, che ha stilato una classifica dei capi di Governo di quella che viene comunemente chiamata “seconda Repubblica” e secondo il quale l’attuale premier ottiene il 30% del gradimento degli italiani, che lo ritiene il più bravo nell’ultimi 25 anni. Dopo Conte, il presidente del Consiglio più apprezzato è stato Silvio Berlusconi (25%), che però allo stesso tempo (curiosamente) è anche il più disprezzato dagli elettori. Confermando la divisione storica tra berlusconiani e anti-berlusconiani e il ruolo centrale del leader di Forza Italia durante la seconda Repubblica. La rilevazione riguarda solamente la premiership e non la leadership, motivo per cui non sono stati presi in considerazione importanti leader di partito come Matteo Salvini.
Ilvo Diamanti spiega sulle pagine di Repubblica quali sono i fattori che spingono Conte in testa a questa classifica. Innanzitutto gioca a suo favore il fatto di essere l’attuale presidente del Consiglio, specialmente in un periodo come questo che segue l’emergenza sanitaria. Ma c’è poi anche un altro motivo, ovvero l’essere stato a capo di due coalizioni diverse: una con la Lega e una con il Pd. Conte è ovviamente il presidente del Consiglio più apprezzato dal Movimento 5 Stelle, ma è ben visto anche dagli elettori degli altri principali partiti, sia di maggioranza che di opposizione.
Berlusconi è il migliore per gli elettori di centrodestra, cioè di Fi, Lega e Fdi, (considerando anche il fatto che è stato l’unico presidente del Consiglio espresso da quello schieramento politico), ma lo è anche (abbastanza sorprendentemente) anche tra quelli del Movimento 5 Stelle. Anche se loro lo scelgono pure tra i peggiori. Solo gli elettori del Pd non lo considerano tra i migliori. A distanza rispetto al leader di Fi segue Romano Prodi (10%), più apprezzato tra gli elettori del Pd e più disprezzato tra quelli di centrodestra. Dopo Prodi, ci sono Paolo Gentiloni (6%), Enrico Letta (4%), Mario Monti (4%) e Matteo Renzi (3%).
Il peggiore presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi, indicato dal 29% del campione; il presidente di Forza Italia è seguito da Monti (18%), a capo di un governo tecnico, che rappresentò la stagione del risentimento contro i partiti e i leader, un non-politico che però segue un percorso politico (poi fallito dopo pochi anni). Renzi al 15%; in pochi lo reputano il migliore, ma in molti lo indicano come uno dei peggiori, tra tutti i partiti. Persino tra le fila del Pd. Prodi è al 12%; Conte al 4%. Al 3% troviamo Massimo D’Alema, al 2% Amato e Dini, mentre solo l’1% degli intervistati indica come peggiori presidenti del Consiglio Gentiloni e Letta. Tra gli elettori del Pd, i più disprezzati sono Berlusconi, Monti e Renzi. Tra quelli di Fi sono Monti, Renzi e Amato. Per i leghisti sono Monti, Prodi e Renzi, così come per quelli di Fdi. Infine, per la base del Movimento 5 Stelle i peggiori sono Berlusconi, Renzi e Monti.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…