POLITICA

Conte: “Mes migliorato dall’Italia, ora parte la ricostruzione”

Con questo governo l’Italia sta dimostrando di poter essere protagonista in Europa. E questa consapevolezza non può non favorire la coesione tra le forze politiche di maggioranza e al loro interno“, lo afferma Giuseppe Conte in una lunga intervista concessa a ‘Repubblica’. Durante la quale il presidente del Consiglio si sofferma anche sul Mes.

Conte e il Mes: in cosa consiste il voto del 9 dicembre

Conte, che ha parlato direttamente con il direttore del quotidiano romano, Maurizio Molinari, si concentra tra le altre cose sul voto del 9 dicembre. Un voto che, ricorda, non sarà sull’attivazione del fondo salva-Stati. Bensì “su alcune sue modifiche che, grazie anche al contributo dell’Italia, sono servite a migliorare un meccanismo già esistente dal 2012“.

L’Italia partecipa ai processi riformatori europei con un ruolo da protagonista e così sarà fino a quando avrò responsabilità di governo“, garantisce Conte. Secondo cui l’attuale esecutivo sta permettendo al nostro Paese “di poter essere protagonista in Europa“. “Questa consapevolezza – aggiunge il premier – non può non favorire la coesione tra le forze politiche di maggioranza e al loro interno“.

Maggioranza, ricostruzione e Coronavirus: i temi caldi

C’è anche un tema sempre molto caldo sull’equilibrio tra le diverse anime della maggioranza. E da cui, in qualche modo, dipende addirittura la tenuta del governo. Si tratta del malcontento di un’ala di esponenti pentastellati, che Conte garantisce però di non temere. “Le pulsioni anti-europeiste e le derive nazionaliste non hanno più spazio politico dopo che l’Europa è riuscita a rispondere alla pandemia con l’iniziativa del Recovery Fund“, ricorda Conte. Che poi illustra nuovamente le caratteristiche dell’intervento europeo: “Attraverso il meccanismo del debito comune, permetterà all’Italia di beneficiare di 209 miliardi“.

Chiaramente il presidente del Consiglio affronta anche il delicato tema dell’emergenza sanitaria. E sul Covid promette: “Combattiamo il virus e onoriamo chi non c’è più con l’impegno di mettere il Paese in sicurezza. Ma ora parte la ricostruzione“. Che verterà, nei piani di Conte, su “sei supermanager per 60 progetti“. L’Italia ora aspetta che i fatti diano seguito alle parole.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago