Categories: POLITICA

Conte cita Mattarella: “Serve unità”. Applausi alla Camera

[scJWP IdVideo=”KD7Eoq9J-Waf8YzTy”]

Tutti i governi dell’Unione Europea con i loro meriti e demeriti, sono stati costretti a fare un passo indietro. E ciò riguarda anche il nostro governo. La scorsa settimana il presidente Mattarella ci ha ricordato che tutte le articolazioni dell’ordinamento democratico sanno di dover operare sempre con spirito di unità e coesione. Questo, se mi permettete, è davvero il momento di restare uniti“. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte nel corso dell’informativa alla Camera, ricevendo in cambio un applauso dall’Aula.

Tutta l’Europa in videoconferenza

[scJWP IdVideo=”1A8HowYO-Waf8YzTy”]

Conte ha quindi anticipato che l’intera Europa si ritroverà in videoconferenza per fare un punto il più possibile chiaro su come operare in questa fase di enormi incertezze. “Nell’ottica di condivisione – ha spiegato il Premier –, si farà un punto sulla situazione sanitaria in video conferenza con gli altri capi di Stato e di governo Ue. E in questa occasione la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen illustrerà il pacchetto di risposte europee alla pandemia Covid“.

Il presidente del Consiglio, in tal senso, ha spiegato che attenzione particolare sarà dedicata “ai test e ai vaccini anti-Covid“. Conte ha quindi precisato che non sarà solo a rappresentare l’Italia in questo delicatissimo summit. “Il ministro Speranza starà con me in videoconferenza. Proprio perché i ministri della Salute sono in prima linea“, ha infatti aggiunto.

Conte e le scelte più dolorose del Dpcm

[scJWP IdVideo=”HqUWUi2C-Waf8YzTy”]

Conte ha quindi rivelato alcuni retroscena nel processo decisionale che ha condotto all’ultimo Dpcm: “Lo stop a concerti, cinema e teatri è stata una scelta tra le più dolorose. I protagonisti del mondo dello spettacolo stanno affrontando ormai da molti mesi enormi difficoltà, che aggravano una situazione di criticità strutturale. Questa scelta ci pesa, anche per il significato che la chiusura implica per il valore sociale e culturale“.

In questi luoghi – ha voluto ricordare Conte – si rafforza il sentimento di appartenenza. Si alimenta la condivisione di valori di civiltà“.

Francesca Del Vecchio

“Che altro avresti potuto fare?”. È la frase che mi ripetono tutti quelli che mi conoscono. Io, che sono ottimista, penso che intendano che sono nata per questo lavoro. La mia indole è un po’ vintage: se potessi, girerei dappertutto con penna e taccuino. Ma ho imparato a raccontare la realtà anche con strumenti più aggiornati: così è nata la mia passione per il giornalismo digitale. Sono coordinatrice di desk video per importanti editori nazionali, ma il mio primo amore è il mondo arabo, di cui scrivo quando posso (insomma: quelle poche volte che le giornate hanno 48 ore)

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago