POLITICA

Conte aumenta popolarità, Governo la perde: il “curioso” sondaggio

La popolarità del Governo cala, ma quella di Giuseppe Conte torna ad aumentare. Lo rileva Nando Pagnoncelli, che in un sondaggio effettuato per il ‘Corriere della Sera’ fotografa gli attuali indici di gradimento della classe politica italiana in tempo di emergenza Coronavirus e a ridosso delle feste di Natale.

Conte più amato del governo: ecco perché

Nello scenario politico di dicembre – sottolinea Pagnoncelli – si evidenzia un dato inusuale, rappresentato dal calo di popolarità dell’esecutivo a fronte di una ripresa di apprezzamento per il presidente Conte. L’indice di gradimento del governo, infatti, arretra di 3 punti rispetto a fine novembre, attestandosi a 49. Quest’ultimo, peraltro, è “il dato più basso dal conclamarsi della pandemia“. Numeri opposti, invece, per il presidente del Consiglio: “l’apprezzamento del premier (57) fa registrare un aumento di 2 punti, invertendo il trend negativo iniziato ad ottobre“.

Pagnoncelli dà quindi la sua spiegazione a un fenomeno meno inspiegabile di quanto non appaia superficialmente. “In realtà il diverso andamento dei consensi è meno contradditorio di quanto si possa pensare“, spiega infatti. “Il governo sta attraversando una fase molto critica, caratterizzata da forti tensioni interne“, osserva il sondaggista. Che aggiunge: “Fa da contraltare il profilo istituzionale che il presidente Conte fin dal suo primo mandato è riuscito a ritagliarsi“.

Le speranze sul premier e il gradimento degli “altri”

C’è quindi uno specifico aspetto che rende il premier Conte gradevole a un’importante fetta dell’opinione pubblica: “Non è considerato un politico, non appartiene ad un partito, dall’inizio della legislatura ha presieduto due governi composti da forze politiche diverse. A ciò si aggiunge l’aspettativa degli elettori della maggioranza che Conte sappia ricomporre le fratture per garantire la continuità dell’esecutivo“.

Se Conte vanta un indice di gradimento del 57, tra i principali esponenti politici e i capidelegazione c’è stato a dicembre un sorpasso rispetto a novembre. L’indice più alto va infatti a Roberto Speranza, che da 35 sale a 36. Seconda Giorgia Meloni (da 36 a 34). Al terzo posto Matteo Salvini (31, in flessione di 2), quindi Nicola Zingaretti, stabile a 29. Segue la new entry Calenda (28). Quindi la “classifica” prosegue con Berlusconi, Di Maio e Franceschini a 26, Bonino, Fratoianni e Toti a 25.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago